Nel mondo digitale, tutti creano contenuti.
Ma quanti li creano sapendo davvero a chi stanno parlando?
La risposta è semplice: pochi.
E non perché manchino i mezzi. Ma perché manca un punto di partenza solido: i dati.
O meglio: manca l’uso strategico dei dati che abbiamo già a disposizione — quelli raccolti ogni giorno dal nostro CRM.
Perché partire dal CRM per fare content marketing
Il CRM non è (solo) uno strumento per venditori.
È un asset strategico anche per chi si occupa di comunicazione, brand, inbound marketing.
All’interno di un CRM ben strutturato trovi informazioni fondamentali per creare contenuti su misura, mirati, rilevanti.
Non serve inventarsi nulla: basta saper leggere i segnali.
Stiamo parlando di:
-
abitudini di acquisto
-
frequenza di apertura delle email
-
preferenze di formato (video, articoli, brevi testi)
-
feedback qualitativi da customer service o survey
-
pattern ricorrenti nel comportamento digitale
Dati che permettono di trasformare una semplice campagna “broadcast” in una vera conversazione personalizzata.
Se vuoi approfondire il potenziale del CRM per il marketing digitale, leggi CRM per business digitale
Contenuti che rispondono a bisogni reali
C’è un punto chiave che spesso si dimentica: i contenuti non dovrebbero parlare di noi, ma per il cliente.
E il CRM, se ben gestito, ci aiuta a capire meglio:
-
quali problemi il nostro pubblico sta cercando di risolvere
-
quali prodotti genera più dubbi o incertezze
-
quali fasi del funnel sono più fragili
-
quali argomenti generano più engagement (e quali no)
Ad esempio, se un certo segmento di utenti abbandona spesso il carrello in prossimità di un particolare step, potremmo creare un contenuto che anticipa e scioglie quel dubbio specifico.
Oppure, se notiamo che una fascia di utenti apre sempre le email nei weekend, ha senso pubblicare nuovi articoli o inviare materiali in quel momento.
È una questione di attenzione, non solo di creatività.
Dati + contenuti = risultati
Quando si parla di CRM, una delle obiezioni più comuni è:
“Non ho tempo di leggere tutti quei dati”.
Ed è comprensibile. Ma la realtà è che non serve analizzare tutto. Basta iniziare con pochi indicatori chiave e costruire contenuti di conseguenza.
Ad esempio:
-
Segmenta i clienti per comportamenti (non solo per età o genere)
-
Osserva i tassi di apertura e clic dei contenuti
-
Ascolta ciò che dicono davvero (e implicitamente) nei feedback
-
Sperimenta formati diversi in base alle preferenze emerse
Tutto questo è possibile anche senza investimenti enormi.
Esistono CRM accessibili, come spiego in questa guida: Come creare un CRM low-cost ed efficace
Dal contenuto impersonale alla relazione autentica
L’obiettivo del content marketing non è solo “ottenere traffico”.
È costruire fiducia. Essere percepiti come autorevoli e, soprattutto, rilevanti.
E questo accade solo quando le persone sentono che un contenuto è pensato per loro.
Che risponde a una domanda concreta, che anticipa un bisogno, che offre un punto di vista utile.
Il CRM diventa quindi una bussola. Non solo per sapere cosa dire, ma anche quando, come e a chi.
Vuoi approfondire come migliorare la segmentazione? Dai un’occhiata a Come il CRM potenzia la personalizzazione
Non è questione di tool, ma di approccio
Non serve avere il CRM più costoso sul mercato per cominciare a lavorare così.
Serve un cambio di mentalità: passare da contenuti generici a contenuti basati sull’ascolto.
C’è una bella differenza tra “pubblicare” e “comunicare”.
E oggi, chi riesce a fare la seconda cosa, ha un vantaggio competitivo.
Il CRM è lo strumento che consente questo salto.
Conclusione: contenuti che fanno la differenza
Integrare il CRM nel tuo processo di content marketing significa scrivere meno, ma meglio.
Significa lavorare con una strategia guidata dai dati, non dalle sensazioni.
E, nel tempo, questo approccio non solo migliora i risultati, ma rafforza anche la relazione con il tuo pubblico.
Perché se comunichi con chiarezza, coerenza e attenzione, chi ti legge se ne accorge.
E torna.
Risorse consigliate:
📩 Vuoi confrontarti su come integrare il CRM nel tuo content marketing?
Scrivimi qui → Contatti
Oppure dai uno sguardo alla mia guida al CRM per principianti se sei all’inizio del percorso.