Hai mai guardato il tuo CRM e pensato:
“Ok, ma chi tra questi lead è davvero interessato e chi sta solo facendo finta?”
Ecco. Qui entra in gioco il lead scoring nel CRM.
In pratica, un sistema che ti dice quali contatti nel tuo database meritano attenzione immediata e quali no.
Una roba viva, non statica. Che ti aiuta a qualificare i lead in modo intelligente, senza dover andare a occhio (o peggio, a simpatia).
Cos’è il lead scoring nel CRM (senza definizioni da manuale)
Il concetto base è semplice:
dai un punteggio ai tuoi lead in base a chi sono e a cosa fanno.
Sembra ovvio, no?
Eppure quanti lo fanno davvero bene nel B2B? Spoiler: pochi.
Invece serve. Serve eccome.
Perché tra chi apre 1 newsletter al mese e chi ti scarica una guida completa al CRM alle 9 del mattino, una bella differenza c’è.
Un sistema di lead scoring efficace nel B2B ti aiuta a:
-
evitare di contattare gente disinteressata,
-
dare priorità a chi ha già mostrato segnali forti,
-
e magari chiudere una vendita prima che arrivi la concorrenza.
Il comportamento dei lead conta. Eccome se conta.
Qui si parla di dati comportamentali e dati demografici.
Tipo: che ruolo ha il lead, in che settore lavora, quanto è grande l’azienda.
Ma soprattutto: cosa ha fatto?
📩 Ha aperto tre email in fila?
👀 Ha visitato più volte la pagina lead generation done 4 you?
🖱️ Ha cliccato su una CTA?
📅 Si è registrato a un webinar?
Tutte queste azioni sono segnali.
Il tuo CRM (se configurato bene) può raccoglierli e trasformarli in punteggi.
E a quel punto, la magia: capisci subito quali lead sono “caldi”, pronti per essere contattati.
Il trucco? Automatizzare tutto
Sì, perché segnarsi i punteggi a mano su un foglio Excel non è proprio il massimo.
Parliamo di CRM automatizzato, con trigger intelligenti.
Esempio reale (più o meno):
-
il lead supera i 70 punti
-
il CRM lo assegna al commerciale
-
parte un’email automatica
-
si apre un task su Notion o su Salesforce Flow
-
e tu… non devi fare nulla. Tranne chiudere la vendita.
E se ti chiedi se vale davvero la pena investire tempo in tutto questo…
beh, ti consiglio di dare un’occhiata al calcolatore ROI CRM.
I numeri parlano chiaro.
Integrazione con strumenti esterni? Sì grazie
Il lead scoring B2B funziona al meglio quando parliamo di ecosistemi.
CRM da una parte, piattaforma di marketing automation dall’altra, e in mezzo strumenti di analisi.
Se tutto comunica bene:
-
i dati scorrono,
-
le campagne si adattano in tempo reale,
-
il contenuto viene personalizzato (senza sforzo),
-
e la customer journey diventa fluida, senza salti.
Insomma, è un vantaggio competitivo vero.
Se ti affidi ancora solo a un foglio Google condiviso con il team, forse è ora di fare upgrade.
Ma quindi… mi serve davvero il lead scoring?
Dipende.
Se hai 20 contatti al mese, forse puoi farne a meno.
Ma se lavori nel B2B, magari su cicli lunghi, con tanti prospect… allora sì, il lead scoring nel CRM è fondamentale.
Ti fa risparmiare tempo, migliora le conversioni, e riduce la frustrazione di scrivere email a vuoto.
Anzi, se vuoi partire con il piede giusto, qui c’è una guida pratica su come implementare un CRM in modo semplice ma solido.
E se ancora non sei convinto che ti serva, leggi questo articolo un po’ provocatorio (spoiler: alla fine ti convincerai).
Conclusione molto poco conclusiva
Il lead scoring nel CRM non è una roba da nerd.
È un alleato silenzioso che ti evita ore di lavoro inutile e ti aiuta a concentrarti su chi davvero può diventare cliente.
In pratica, è l’arte di trasformare i dati in decisioni, senza bisogno di essere un data scientist.
E se ti stai chiedendo da dove iniziare, beh… forse da qui.
Nel frattempo, se ti va, dai un occhio anche a:
Giorgio Gnoli
📱 Scritto al volo, ma con cura
Chi sono | Tutti gli articoli | Tool per marketer
💬 Vuoi anche tu il mio modello magico per la prima discovery call?
Scaricalo gratis → eccolo qui