Quante volte ti capita di ricevere una mail da un’azienda, poi un SMS due giorni dopo, poi magari un messaggio su Instagram… tutti uguali, tutti scollegati?
Succede spesso, no? E sai perché? Perché dietro non c’è un vero sistema.
C’è un copia-incolla tra canali. C’è urgenza, ma non relazione.
Ecco, il CRM multicanale serve esattamente ad evitare questo.
Non è una questione di tecnologia. È una questione di attenzione
Quando parliamo di “CRM multicanale”, in realtà parliamo di un modo più intelligente di comunicare.
Un sistema che tiene insieme email, SMS, social, messaggi — tutto. Ma in modo coordinato, e soprattutto pensato.
Il punto non è fare di più. Il punto è fare meglio.
📌 Se non sai da dove iniziare, dai un’occhiata a questa guida semplice al CRM.
Cosa fa, in concreto, un CRM multicanale?
Immagina di avere un cliente che ha appena acquistato qualcosa da te.
-
Il giorno dopo riceve un’email con consigli su come usare quel prodotto.
-
Dopo 3 giorni, un SMS breve con uno sconto per qualcosa di correlato.
-
La settimana dopo, un post su Instagram che parla di esperienze simili alla sua.
Sembra poco, ma in realtà è tanto.
Perché dietro c’è un’idea semplice: essere presenti nei momenti giusti, con messaggi giusti.
Non stai comunicando per vendere a tutti i costi.
Stai parlando con una persona. E questo fa tutta la differenza.
Quindi… quali sono i benefici reali?
Beh, innanzitutto: le persone rispondono meglio.
Aprono di più. Cliccano di più. Comprano anche di più, ma non solo.
Si ricordano di te. Ti percepiscono più vicino, meno “robotico”.
E poi:
-
Non sprechi messaggi a caso
-
Sai chi risponde a cosa, e come
-
Personalizzi sul serio (non con un “Ciao {{FirstName}}”)
📌 Ti interessa personalizzare meglio? Leggi questa guida sulla segmentazione con il CRM.
Ma come si integra tutto senza fare casino?
Bella domanda.
Perché qui non si tratta solo di “aggiungere strumenti”.
Si tratta di avere una visione chiara. E costruire un percorso per chi ti segue.
Qualche spunto utile:
-
Le email funzionano bene per raccontare, spiegare, costruire fiducia
-
Gli SMS sono perfetti per urgenze, promozioni lampo, reminder
-
I social servono a creare connessione, coinvolgere, far sentire parte di qualcosa
Usarli tutti non vuol dire usarli sempre.
Vuol dire capire quando conviene uno e quando l’altro.
📌 Se ti serve uno strumento semplice per iniziare: Ecco come creare un CRM low cost ma efficace
Un esempio che potresti vivere anche tu
Metti che tu abbia un piccolo brand di cosmetici naturali.
-
Un cliente compra una crema viso.
-
Il giorno dopo, riceve un’email con consigli di utilizzo.
-
Poi, un SMS con uno sconto su un siero compatibile.
-
Infine, una storia Instagram con feedback reali di chi ha usato entrambi.
Tutto si tiene. Niente è invadente.
E chi è dall’altra parte ha l’impressione — vera — di essere seguito con attenzione.
📌 Vuoi rendere la tua pipeline più fluida? Leggi come renderla prevedibile e scalabile con il CRM
Attenzione: usare troppi canali senza una logica è pericoloso
Sì, perché è facile strafare. Troppo facile.
Se usi tutto, ma senza una direzione, ottieni solo:
-
messaggi ripetuti
-
utenti infastiditi
-
risultati peggiori, non migliori
Serve invece ascolto, pulizia, pazienza.
Un CRM multicanale non serve a parlare più. Serve a parlare meglio.
📌 Qui ti spiego anche come il CRM può aiutarti a ridurre i costi e aumentare la redditività
In conclusione: meno confusione, più relazione
Integrare email, SMS e social in un unico flusso non è (solo) una scelta tecnica.
È una decisione strategica, quasi culturale.
Vuol dire mettere la relazione al centro, prima della promozione.
Vuol dire costruire fiducia, un messaggio alla volta.
E soprattutto: vuol dire riconoscere che, prima di vendere, bisogna capire.
Capire chi hai davanti. Cosa vuole. Quando è il momento giusto per parlargli.
Se riesci a fare questo, le vendite arrivano. Ma arrivano anche clienti che restano.
Risorse che ti consiglio
Hai un progetto in mente e non sai come partire?
👉 Scrivimi qui oppure dai un’occhiata ai miei servizi di consulenza CRM