Giorgio Gnoli – Consulente CRM e Temporary Manager

70 tool SEO gratuiti

top view of paper with concept words of seo, digital devices, pencil and notebooks on wooden table

Sito Descrizione http://osds.openlinksw.com Sniffer di dati strutturati OpenLink http://tools.seobook.com/server-header-checker/ Controllo codici di stato HTTP http://www.serptrends.com SERPTrends SEO Extension https://app.samuelschmitt.com   https://apps.shopify.com/avada-seo-suite SEO Suite: Ottimizzatore di immagini https://barracuda.digital/panguin-tool/ Strumento Panguino https://cognitiveseo.com/signals/ Segnali https://defaced.dev/tools/layout-shift-gif-generator/ Generatore di GIF con spostamento del layout https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/ PageSpeed ​​Insights https://en.ryte.com/free-tools/robots-txt-generator/ Ryte Robots.txt Generator https://extensions.joomla.org/extension/site-management/seo-a-metadata/google-structured-data/ Dati strutturati di Google https://feinternational.com/website-penalty-indicator/ Indicatore di penalità del sito web https://gf.dev/http2-test Prova HTTP/2 https://gf.dev/ttfb-test Test TTFB https://github.com/benblack86/linkclump Linkgrumo https://hallanalysis.com/json-ld-generator/ Generatore di schemi JSON-LD https://httpstatus.io Stato HTTP https://ipullrank.com/tools/map-broker/ Convalida mappa del sito XML di Map Broker https://metatags.io Meta tags https://mnmldave.github.io/scraper/ Raschietto https://moz.com/mozcast/ Mozcast https://moz.com/products/local/check-listing Punteggio dell’elenco locale di Moz https://nightwatch.io/search-engine-simulator Simulatore di ricerca SEO https://pageoutil.com Struttura pagina: Ottimizzazione GSC https://responsivebreakpoints.com Breakpoint reattivi https://search.google.com/structured-data/testing-tool Strumento di test dei dati strutturati https://search.google.com/test/mobile-friendly Strumento di test ottimizzato per dispositivi mobili di Google https://search.google.com/test/rich-results Test di risultati ricchi https://searchanalyticsforsheets.com Analisi di ricerca per fogli https://seominion.com/ Minion SEO SEO https://seranking.com/google-location-changer.html Google Location Changer https://serpmetrics.com/flux/ SERPmetrics Flusso https://serpsim.com/ SERPsim https://sitekit.withgoogle.com Kit del sito di Google https://smallseotools.com SmallSEOTools https://smart.linkresearchtools.com/seo-tools/link-redirect-trace-extension Traccia reindirizzamento link Link https://spoofer-extension.appspot.com/about Switcher agente utente per Chrome https://supple.com.au/tools/check-persistent-connection/ Strumento di convalida keep-alive https://surferseo.com/keyword-surfer-extension/ Navigatore di parole chiave https://technicalseo.com/tools/schema-markup-generator/ Generatore di markup schema Merkle https://tools.sandboxweb.io/site-speed-comparison-tool Confronto della velocità del sito basato su parole chiave https://tools.zeo.org/mfi-checker/ Strumento di test per la prima indicizzazione mobile https://trends.google.com/trends/ Google Trend https://trends.seomonitor.com/topics/uk Tendenze di ricerca https://wattspeed.com Wattspeed https://web.dev/measure/ web.dev Misura https://website.grader.com Classificatore di siti web https://weeblr.com/blog/seoinfo-our-free-chrome-and-firefox-extension Informazioni SEO https://whatsmyserp.com/extension Estensione Whatsmyserp https://whitespark.ca/google-review-link-generator/ Whitespark Google Review Link Generator https://wordpress.org/plugins/google-sitemap-generator/ Plugin XML Sitemap https://www.accuranker.com/grump brontolone https://www.adwordsrobot.com/en/tools/ga-referrer-spam-killer Debugger di analisi https://www.ayima.com/uk/insights/seo/redirect-checker.html Reindirizza percorso https://www.aymen-loukil.com/seo-tools/lighthouse-budget-generator Generatore di budget per le prestazioni del faro https://www.brightlocal.com/local-search-results-checker/ Controllo dei risultati della ricerca locale https://www.fmeaddons.com/magento/seo-canonical-url-extension.html URL canonici Estensione Magento https://www.highervisibility.com/free-seo-tools/keyworddit/ Modifica parola chiave https://www.igorware.com/extensions/nofollow-simple NoFollow Simple https://www.jitbit.com/unusedcss/ Trova CSS inutilizzato https://www.observepoint.com/tag-debugger ObservePoint Tag Debugger https://www.onely.com/tools/ Solo JavaScript SEO Tools https://www.rankranger.com/rank-risk-index Indice di rischio di rango https://www.semrush.com/sensor/ Sensore SEMrush https://www.similarweb.com/corp/blog/introducing-the-all-new-similarweb-add-on/ Estensione web simile https://www.streak.com Streak CRM per Gmail https://www.toptal.com/marketing/mergewords Unisci paroleword https://www.wappalyzer.com/ Wappalyzer https://www.woorank.com/en/extension Estensione analisi SEO di WooRank https://www.xml-sitemaps.com Sitemap XML

Ho creato un’app per il monitoraggio degli abbonamenti. Ecco il mio tool.

Mi sono iscritto a diversi abbonamenti online e spesso non ho idea quando scadono. Volevo essere in grado di monitorarli, anzi volevo fare di meglio, volevo ricevere notifiche sul cellulare quando si avvicina la data di rinnovo. 1. Fase di ideazione Chiamiamo questa app – gestioneabbonamenti . Un’app di monitoraggio degli abbonamenti che tiene traccia di tutti gli acquisti e gli abbonamenti mensili. Gli utenti possono aggiungere un nuovo servizio, tenere traccia della fatturazione, della data di scadenza e ricevere un promemoria per il rinnovo. Gli utenti possono accedere a questo tracker anche da piattaforme web e mobili .  Per iniziare, elenco le cose che voglio costruire: Aggiungo un nuovo servizio ogni volta che ho acquistato un piano di abbonamento Specifico il termine di fatturazione, il prezzo e la data di scadenza Conto alla rovescia automaticamente il numero # di giorni rimanenti al rinnovo Controllo la cronologia di fatturazione e l’importo totale che ho pagato Invio un promemoria di rinnovo direttamente tramite notifiche sul cellulare 2. Imposto Coda Vado su Coda e mi registro (con Gmail) con un account gratuito. Coda può trasformare facilmente un documento in un’app mobile. Puoi anche aggiungere componenti a un documento, come formule matematiche, incorporamenti, automazione, avvisi e integrazione di app. È quasi come Zapier e Notion. Per iniziare Aggiungo un “Nuovo documento” in Coda Inserisco una “Nuova tabella” Assegno alla prima tabella il nome “Monitoraggio iscrizioni” 3. Creo una tabella per la mia lista Lavoro sulla tabella nella sezione “Traccia”. Volevo creare un elenco “principale” per tenere traccia di tutte le mie iscrizioni online. Questo elenco dovrebbe contenere i dettagli sui servizi che ho acquistato. Imposta la tabella di monitoraggio In una tabella vuota, aggiungi nuove colonne orizzontalmente per creare i tuoi parametri di monitoraggio come: Nome servizio (Netflix, Learnn …) Logo (per associare delle immagini al fornitore dell’abbonamento) Dettagli del piano  Termine di fatturazione (mensile, annuale, bimestrale) Prezzo (€) Data di fine (data di scadenza del servizio pagato): in questo caso ho preferito evidenziare la copertura Giorni fino al rinnovo (numero di giorni fino al prossimo pagamento) Reminder (stato dell’attivazione del promemoria) Pagato (per contrassegnare i servizi che sono stati pagati) Crea una tabella in Coda per tenere traccia di tutti gli abbonamenti         Scelgo la giusta formattazione per arrivare dritto al punto Se seguo l’impostazione predefinita di Coda, ogni colonna è impostata sul formato “Testo”, il che significa che posso inserire solo dettagli di testo. Poiché invece devo allegare immagini, serve che specifichei le informazioni sulla data, ecc. Ecco i campi che andrò a mappare Nome servizio (testo) Logo (Immagine> URL immagine) Dettagli del piano (testo) Termine di fatturazione (elenco di selezione) Prezzo (valuta) Data di fine (data) Giorni prima del rinnovo (Data > Durata) Reminder (pulsante) Pagato (casella di controllo)   Per formattare ogni colonna: Faccio clic con il pulsante destro del mouse su ciascuna colonna, ad esempio “Logo” Seleziono “Formato colonna” Faccio clic per espandere un elenco di formati disponibili e seleziono quello che mi serve 4. Occhio alla data di rinnovo  Visto che personalmente tendo a non calcolare più di tanto gli alert di un servizio in scadenza, ho deciso di risolvere questo problema creando un evidenziatore rosso quando un servizio scade tra meno di 30 giorni.  Ecco come fare a impostare questa formula  Per creare un “contatore automatico” automatico in Coda Faccio clic con il tasto destro sulla colonna “Giorni fino al rinnovo” Scorro verso il basso e fai clic su “Aggiungi formula” Copio e incollo la formula qui sotto in “Aggiungi/edita formula di colonna” [End Date]- Today()   Aggiungi una formula per contare # giorni rimanenti al rinnovo Creo un evidenziatore rosso Faccio clic con il tasto destro sulla colonna “Giorni al rinnovo” Seleziono “Formato condizionale” Scelgo il formato (grassetto) (colore rosso) Applico solo a (giorni fino al rinnovo) Copio e incollo la formula qui sotto per attivare l’evidenziatore [Days till Renewal] >= Duration(1) AND thisRow.[Days till Renewal] <= Duration(30)   5. Invia notifiche push al cellulare Ora che ho creato un effetto visivo (evidenziatore) nel passaggio 4. Sarebbe molto bello ricevere notifiche push sul mio telefonino quando questi abbonamenti scadono tra meno di 7 giorni. Vorrei poi vedere quando la notifica push è stata inviata. Il risultato finale è simile a questo (Alert Sent):   Crea pulsante “Avviso inviato” Faccio clic con il tasto destro del mouse sulla colonna “Promemoria” Seleziono “Formato colonna”, imposta su “Pulsante” (fatto nel passaggio 3) Personalizzo i miei avvisi con i dettagli di seguito   Gestisci le notifiche mobili Probabilmente non ho bisogno di ricevere notifiche push quando un abbonamento ha ancora 200 giorni prima della scadenza. Pertanto, sarà necessario impostare una formula per limitare gli avvisi durante un determinato periodo di tempo: A partire dal passaggio precedente Scorro verso il basso fino all’area “DISABILITA SE” Copia e incolla la formula di seguito in “Aggiungi condizioni per disattivare il pulsante” [Giorni al rinnovo]> 5   Prova gli avvisi sul cellulare Scarico l’app Coda tramite App Store o (nel mio caso) Play Store Nella tabella, modifico la “Data di scadenza” avvicinandola a 3 giorni per visualizzare le modifiche (evidenziazione in rosso e Reminder. Se premo il pulsante “Notifica inviata” nella colonna “Promemoria” posso verificare l’effettiva ricezione della notifica push.Questo processo è valido per il test. Vedrai che se hai settato bene le regole la notifica verrà inviata senza alcuna azione forzata Se vuoi direttamente prendere questo modello e impostarlo nel tuo Notion clicca qui, è gratis! Ti chiedo solo in cambio di condividere il mio blog e farmi sapere che ne pensi di questo tool. Se questo tool ti è piaciuto e vuoi scoprirne altri, puoi  [1] Trovarmi sul mio sito personale o LinkedIn  [2] In caso te lo perdessi, posso inviare il mio prossimo toolkit alla tua casella di posta – Clicca qui per iscriverti alla mia newsletter  [3] Directory di tool nocode (Work in Progress) Ti è stato utile questo tutorial? Offrimi un Caffè

La mia intervista a Vedran Rasic, founder di LeadDelta

Durante la mia trasferta a Milano, durante la quale ho concluso il Future Leaders Program di Angelini, ho avuto occasione di conoscere questo interessantissimo tool per Linkedin: LeadDelta Ho conosciuto questo tool grazie a Learnn (clicca sul link, dovresti avere una prova gratuita), nel corso di Daniele Manucci, sul networking professionale. Daniele ne raccomandava le funzionalità e spiegava quanto sia efficace per la gestione e costruzione della propria rete professionale. Visto che lui mi sembrava bravo e il tool piuttosto economico, ho deciso di provarlo e visto che mi è piaciuto, te lo racconto. Come funziona LeadDelta Questa estensione di Chrome ti consente di estrarre tutte le tue connessioni da LinkedIn in un’interfaccia pratica progettata per farti risparmiare migliaia di clic ogni mese. Hai presente quando vuoi aprire i profili per scoprire l’occupazione, la posizione o i dettagli di contatto di quel tuo contatto che non sentivi da tempo? Bene, con LeadDelta non dovrai più farlo. La listview in stile CRM mette tutto a portata di mano, con una riga della tabella contenente tutti i dettagli per ogni contatto. È quindi possibile filtrare tutti i tuoi contatti per tantissime variabili o comodi TAG che puoi impostare tu. Una cosa che sicuramente adorerai sono infatti sia i tag che le note . I tag sono attributi personalizzati per le tue connessioni. Ad esempio, puoi taggare tutte le connessioni che hanno mostrato segni di engagement ai tuoi messaggi, oppure dividerli tra “clienti” e “fornitori”. Se vuoi indire una gara o offrire uno sconto personalizzato 1to1, basterà fare questo filtro. Le note, invece, ti consentono di lasciare promemoria per il tuo sé futuro. Questo tool contiene anche una funzionalità di template di messaggi, che però non lo rendono una automazione e quindi non ti rendono “in pericolo” per le stringenti politiche di Linkedin a riguardo. Visto che in questo blog vorrei conoscere le persone che stanno dietro agli strumenti di successo, ho chiesto a Ved, founder e developer di questo tool, una breve intervista per capire come è arrivato qui e quali sono i suoi progetti per il futuro. Ottieni un contratto Lead Delta con uno sconto del 50% (codice sconto WPLTD1GIORGIO) Ecco il video di Ved che spiega come funziona Lead Delta Per chi è questo tool? Marketing e aziende che hanno collegamenti su LinkedIn e hanno bisogno di un modo migliore per gestire i propri contatti. Le aziende che svolgono attività di networking su LinkedIn , così come i recruiter che cercano candidati sulla piattaforma e devono inviare messaggi a più persone alla volta . Come registrarsi Lead Delta è abbastanza intuitivo e veloce da configurare. Lo installi come estensione di Chrome e vieni immediatamente indirizzato alla pagina di registrazione dove ti viene chiesto di scegliere da uno dei tuoi account Google (la registrazione utilizzando altre email non ospitate da Google sarà disponibile a luglio 2021, 2 mesi dal momento di scrivere questo post). Non appena sei entrato e hai effettuato l’accesso al tuo account LinkedIn, puoi iniziare a sincronizzare i contatti. A seconda di quanti contatti hai (Vedran ha detto di avere quasi 20.000 contatti e ci sono voluti alcuni secondi per caricarlo) può volerci un po ‘di tempo per estrarre tutti i dati, ma inizi già il passaggio successivo. Outreach Utilizzando Lead Delta Questo è uno dei grandi USP di Lead Delta: puoi creare modelli e inviare messaggi in blocco alle persone direttamente dalla dashboard. Puoi inviare un solo messaggio alla volta con LinkedIn (Facebook o qualsiasi altro canale di social media), quindi sarebbe molto dispendioso (o rischioso, nel caso in cui usassi automazioni) Limite di invio È importante notare che LeadDelta consente di inviare fino a 25 messaggi ogni volta. È una buona cosa secondo me per 2 motivi: Così puoi assicurarti che i messaggi siano personalizzati. Più grande è il gruppo, più difficile è creare un messaggio personale. Per la messaggistica di massa, userei semplicemente il mio autorisponditore e-mail per farlo. Più messaggi identici invii alle persone, più è probabile che tu venga segnalato al sistema. Lead Delta giura di essere all’interno di TOS e questo è anche un aspetto che io per primo ho verificato. La storia di Ved Ho chiesto a Vedran Rasic di raccontarmi come gli è venuta l’idea di LeadDelta e come è stata gestita la fase di lancio di questo prodotto digitale. Ecco la sua storia. “Dopo aver gestito e operato con successo diverse attività SaaS, ho deciso di testare la mia ipotesi di LinkedIn. Ed ecco perché: LinkedIn mi ha aiutato a scalare business B2B con $0 di spesa. Siamo riusciti a crescere da 0-1M ARR in 2 anni. Ma ammettiamolo. LinkedIn ha una brutta reputazione in questi giorni. Tu accetti la richiesta di connessione. E si trasforma in una stretta di mano per iniziare a parlare di qualcosa. Le connessioni però poi continuano ad accumularsi. E non c’è un modo significativo per organizzarle e far crescere durevolmente la rete mantenendo buone relazioni. Il disordine è pazzesco. 🤯 Ciononostante LinkedIn è ancora uno dei network più popolari. È un posto eccezionale per le persone per connettersi, condividere, imparare e creare opportunità insieme. Noi crediamo che un rinnovamento ponderato andrà bene. A marzo, quando COVID19 ha fatto notizia, ho deciso di acquisire una base di codice che doveva essere una LinkedIn Chrome Ext (mai andata in funzione, interfaccia orribile, ma una base di codice solida). Poco dopo, ho impostato la landing page e installato il programma di referral viral-loops – di cui consiglio questa guida sul referral marketing –  invitando alcuni amici, pur rimanendo in incognito. Credo che il copy usato sia stata la chiave per far funzionare il programma. Non ne sono sicuro, però. Mentre quel motore stava crescendo, sono riuscito a riunire i miei amici del liceo per portare a termine lo sviluppo del prodotto. Lavorandoci part-time sono riusciti a portarlo a termine in 4-6 settimane. Nel frattempo, il motore ci ha portato 147 abbonati. “Non grande, non terribile”. Non eravamo ancora pronti per il lancio. Così abbiamo optato per un compromesso. Facciamo un’Alpha Launch verso soli 10 tester. FYI: stiamo parlando

Cos’è un Growth Manager

Manager networking

Sebbene ogni azienda abbia l’ambizione continua di crescere, non tutte le aziende si prendono il giusto tempo per costruire una solida base assumendo dei growth manager. Se analizziamo lo sviluppo di poche aziende fiorenti, appare evidente che spesso c’è dietro le quinte un team o un cosiddetto “rainmaker” associato al loro successo sostenibile. Infatti, non c’è solo un responsabile della crescita, ma spesso e volentieri un vero e proprio growth team. Crescita non significa nulla se non può essere sostenuta nel lungo termine.I growth hacker possono portare migliaia di lead o di prospect a provare il tuo prodotto come nuovi utenti, ma non faranno crescere la tua azienda se non puoi mantenerli con un prodotto irresistibile o con strategie di retention da 10 e lode. La crescita sostenibile si ottiene attraverso una strategia che coinvolge l’intero ciclo di vita del cliente: consapevolezza, acquisizione, attivazione, ricavi, fidelizzazione e referral. E i growth manager sono quelli che gettano le basi per questa strategia olistica che porta alla crescita a lungo termine. Cosa fa quindi un Growth Manager? Un responsabile della crescita è responsabile dell’identificazione delle opportunità di crescita di un’azienda e della gestione degli sforzi del suo team per colmare questi gap di opportunità.Il responsabile della crescita definisce gli obiettivi e guida gli sforzi e le esecuzioni per raggiungerli. Ciò avviene attraverso processi metodici che comportano i seguenti passaggi: Lavora con diversi dipartimenti per identificare le opportunità di crescita in tutta l’azienda Trova modi diversi per cogliere queste opportunità Definisce le priorità in base all’impatto, alla confidenza nel risultato e alla loro facilità di attuazione Collabora con il team di ingegneri, progettazione e prodotto per implementare rapidamente i test (i test sono fondamentali per cambiare costantemente il prodotto o la value proposition e garantire una crescita sempre sostenibile) Valuta i risultati e apporta le modifiche ove necessarie Struttura un processo nuovo o ne ottimizza uno esistente in base ai risultati raccolti Questo processo sistematico è ciò che rende i growth manager differenti dai growth hacker. La maggior parte dei growth manager ha alla fine una mentalità molto simile a quella di chi si occupa di growth hacking. Tuttavia, non tutti i growth hacker hanno le capacità necessarie per diventare un growth manager di successo. Una mentalità di growth hacking è ciò che crea la motivazione per sperimentare costantemente, per non accontentarsi mai delle performance raggiunte e per alzare ogni giorno l’asticella.Tuttavia, i growth manager hanno un approccio più strategico che tattico, magari lavorano a 4 mani con i growth hacker, ma le loro aree di intervento possono esulare dall’acquisition o dal prodotto digitale. Sviluppo del prodotto prima della crescita Anche se ogni azienda punta a crescere, non tutte sono pronte a farlo. Prima di iniziare a investire nella crescita, si suggerisce di investire nello sviluppo del prodotto finché il tuo pubblico di destinazione non è un vero true fan.  Questo non significa rinunciare all’approccio lean, quanto piuttosto lavorare sempre in beta, con piccoli test e aggiornamenti incrementali, ma non dilapidando risorse economiche nell’acquisizione di utenti che non sono realmente a target o ai quali il prodotto che hai pronto in quel momento non necessariamente interesserà. Inoltre, se assumi una persona da dedicare a una posizione di crescita a tempo pieno prima di intraprendere il go-to-market di prodotto, molti dei tuoi sforzi saranno vani. Tanti dei tuoi clienti non supereranno la fase di acquisizione, anche se hai il miglior responsabile della crescita al mondo. Inoltre, tieni presente che devi dedicare un budget importante al team di crescita. Occorrono molte risorse per fare esperimenti e soprattutto per pagare i migliori in questo campo, perché non ce ne sono tanti, soprattutto in Italia.Tieni presente anche che la maggior parte degli esperimenti fallisce e va bene fintanto che porta a conclusioni. Come organizzare un growth team Non esiste un modo giusto o sbagliato per strutturare un growth team . Ogni azienda ha diverse strutture organizzative e diverse esigenze, e questo dovrebbe servire come base per organizzare il team che guiderà la crescita del tuo business. Alcune aziende hanno un intero team all’intero dedicato alla crescita. Questa è una buona alternativa per le aziende di medie e grandi dimensioni che hanno già stabilito un prodotto adatto al mercato e vogliono accelerare la crescita. Un team di crescita in genere ha diversi mix dei seguenti ruoli: Head of growth o growth manager, che funge da leader Growth engineer, che si concentra sull’implementazione di esperimenti Growth marketer , che tende ad essere a forma di T, ecco qui una definizione. Product manager, responsabile della roadmap di prodotto, del suo rollout e degli esperimenti Growth designer, un esecutore, che guarda con occhio curioso l’esterno e con occhio critico l’interno Analista dei dati di crescita, che guida le intuizioni e gli insight derivanti dagli esperimenti. Tante aziende hanno poi specialisti della crescita distribuiti in diversi team. Ciò significa avere un responsabile della crescita nel team di marketing, ad esempio, che lavora a stretto contatto con persone di altri team, ma che sono sempre orientate alla crescita. Pensiamo ad esempio alla supply chain, al project management, alla comunicazione o al branding. Anche nel reparto di R&D ci può essere un vertical. Come assumere un Growth Manager I growth manager vivono e respirano l’analisi dei dati e la risoluzione dei problemi.Ciò significa che i responsabili della crescita devono essere una miscela tra una persona analitica e creativa.  Trovare una persona che abbia il giusto insieme di esperienze è una grande sfida per le aziende, anche perché solitamente chi fa le cose non ha una mentalità orientata alla strategia e allo stesso tempo chi ha fatto sempre e solo strategia non è probabilmente mai entrato in profondità dentro ai problemi, tuttavia ci sono alcune cose che puoi fare per metterti nella giusta direzione. Uno dei modi per individuare un buon compromesso è cercare imprenditori. Costruire un’azienda da zero è già un indicatore che il potenziale candidato ha alcune delle caratteristiche necessarie per essere un professionista della crescita di successo. Essere un imprenditore dimostra che l’individuo ha

Perché ho chiamato mio figlio Leonardo

L’ambizione è il desiderio e la determinazione per raggiungere il successo. – Dizionario di Oxford Fin da piccoli ci è stato insegnato che coloro che sono i più ambiziosi diventeranno i più vincenti . Ma è davvero così? Questa affermazione tralascia un aspetto fondamentale dell’ambizione che determinerà i risultati di ogni individuo ambizioso: come definiscono il successo. Vengo da una cena in cui abbiamo passato più di un’ora a parlare degli stipendi dei nostri superiori, con ammirazione mischiata ad invidia, senza mettere in mezzo famiglia, salute, affetti. Così ho pensato di fare una riflessione proprio su questi temi così già ampiamente discussi, ma sempre attuali, che un po’ ancora riescono a levarmi il sonno. Quindi by definition classifico il successo come qualcosa di costruito e misurato su alcune delle misure più convenzionali a cui c’è stato insegnato di aspirare – denaro, potere, influenza, status, prestigio, titolo su Linkedin.Non sto dicendo che queste siano definizioni buone o cattive di successo, ma per coloro che sono convenzionalmente descritti come “ambiziosi”, penso sia lecito ritenere che molte delle loro ambizioni siano in linea con la prosperità di emergere ed essere catalogati e ricordati tra quelle persone che hanno tutte le qualità di cui sopra. Vorrei esplorare se il tipo di ambizione che nutriamo e incoraggiamo nei piccoli oggi è veramente il mezzo più efficace per raggiungere questo successo a cui aspiriamo. Le persone convenzionalmente ambiziose ottengono maggior successo? A mio parere, il modo in cui esprimiamo, promuoviamo e incoraggiamo l’ambizione nei giovani è stato hackerato già qualche anno fa. La maggior parte delle persone guarda l’ambizione da una prospettiva lineare: vede l’ambizione come arrivare al passo successivo sul percorso predeterminato su cui sono già. Quando sei al liceo, questo significa entrare nella migliore università. Quando sei in quella università, è una alta media voti e un percorso accademico estremamente coinvolto in attività extracurriculari (stage ad es). Quindi si arriva ad un’offerta di lavoro a tempo pieno. Quindi pensiamo al bonus, allo stipendio, alla macchina o all’appartamento più carino o vestiti, viaggi e tutto ciò che puoi comprare con il denaro. Il problema del misurare il successo con queste misure immediate, superficiali e vistose così presto nella propria carriera professionale è che fa sì che gli individui ambiziosi perdano qualcosa che alcuni degli individui di maggior successo del mondo hanno capito: il vero successo, la realizzazione e il raggiungimento vengono dall’ambizione esponenziale, non ambizione convenzionale o “lineare”. Guardiamo persone come Elon Musk, Bill Gates, Warren Buffet, Steve Jobs e altre persone altamente influenti che hanno contribuito con qualcosa di unico al mondo che li ha anche resi tutti molto, molto, molto ricchi nel processo. Se guardi i loro percorsi individuali, noterai qualcosa di molto distinto in tutti loro.Non hanno preso alcun tipo di “strada verso il successo” convenzionale, predeterminata e piena di certezze.Tutti rischiavano, scommettevano su se stessi, abbracciavano l’incertezza, avevano un grande appetito per il rischio ed erano disposti a essere percepiti come pazzi per una buona parte delle loro prime carriere per diventare in seguito alcune delle persone di maggior successo al mondo – sebbene non ci fosse mai stata alcuna garanzia che sarebbe stato così. Noterai oggi che molte persone giovani e ambiziose fanno scelte di carriera molto diverse rispetto a queste persone. Gli “ambiziosi” di oggi non si mettono a studiare la scienza missilistica nel loro tempo libero o abbandonano il college per avviare una società di software nel loro garage. Vanno a lezione, vestendosi in giacca e cravatta per i colloqui di gruppo e firmano i loro primi contratti dopo la laurea, sperando nella chiamata da parte di una grande azienda, in cambio di glidepath di crescita e promesse di sviluppo professionale e il famoso “curriculum” per il futuro. La speranza, per molti, è quella di dedicare qualche anno a lavorare a questi prestigiosi progetti prima di poter passare alla ricerca del “loro grande pet project”. Quel grande successo potrebbe includere i sogni di avviare la propria azienda, entrare a far parte di una start-up o avere un grande impatto sul mondo. Il problema, tuttavia, è che quando si associa il successo a cose come i soldi, il prestigio, stato sociale o titolo di lavoro, ci si è talmente tanto abituati a vedere i risultati di breve termine per il raggiungimento di quei traguardi nella fase iniziale che diventa estremamente difficile che quell’aspetto della tua identità vada a correre il rischio di fare un salto nel buio a pochi anni dalla tua carriera. Di conseguenza, l’ambizione convenzionale di oggi sta producendo l’opposto in giovani che si assumono pochi rischi, ma che vorrebbero raggiungere la luna senza sapere bene come fare. Ecco quindi che i giovani professionisti rampanti analizzano come possono ascendere al successo “convenzionale”, attraverso un percorso chiaramente definito che è stato intrapreso tante volte prima. Nessuno vuole più correre rischi. Tutti vogliono essere sicuri di avere successo, quindi incanalano la loro ambizione in certezza.Certezza che faranno buoni soldi, manterranno un buon lavoro e vivranno una vita comoda e felice. Il problema è che ora siamo arrivati ​​a un punto in cui come società incoraggiamo la conformità e scoraggiamo l’assunzione di rischi e la creatività. Incoraggiamo i giovani brillanti, intelligenti e ambiziosi a trovare un “buon lavoro” subito dopo la scuola, salire sulla scala aziendale e iniziare a salire. Più lavorano duramente, più velocemente ascenderanno e maggiore sarà il riconoscimento che riceveranno per essere ambiziosi e di successo. Quando qualcuno dice “Ho trovato un lavoro in X”, tutti intorno a loro diranno wow, congratulazioni; li elogiano per quanto sono stati brillanti. Non fraintendermi, lo faccio anche io, ed è molto bello e altrettanto difficile ottenere questi lavori; semplicemente non penso che sia questo percorso che: ti porterà a un successo enorme ed esponenziale spingerà la nostra società nella direzione in cui dobbiamo andare. Al contrario, quando qualcuno vuole davvero provare a dare una possibilità a se stesso – iniziando qualcosa, istruendosi in un campo che gli interessa, entrando a far parte di una start-up, trasferendosi all’estero, qualunque percorso lui sceglierà – noi da fuori arricciamo le sopracciglia e li