Giorgio Gnoli – Consulente CRM e Temporary Manager

Quante email hai aperto oggi? Nessuna? Una? Ecco.
È il problema di tutti noi: riceviamo un mare di messaggi, ma pochi che ci parlano davvero. Il punto è che, con un CRM fatto bene, le email possono tornare a essere uno strumento potente. Non urlato. Non inutile. Rilevante.

E no, non parlo di mettere solo il nome nel subject. Quella è personalizzazione da 2005.


Il CRM non è solo “tenere in ordine i contatti”

Questa frase l’ho sentita dire mille volte.
Ma un CRM non è un Excel con un’interfaccia figa. È (o dovrebbe essere) un cervello che ti aiuta a mandare messaggi giusti, al momento giusto, alla persona giusta.

Ad esempio:
Hai un cliente che ha comprato delle scarpe da trail? Dopo 3 mesi potresti scrivergli “Ehi, queste calze tecniche nuove potrebbero interessarti?”
Semplice. E molto più utile di un “Scopri tutte le nostre novità!”.


Ma quindi, come si fa a creare email personalizzate con un CRM?

Ti dico come la vedo io, senza complicarla troppo. Ci sono tre cose fondamentali:


1. Segmentazione, ma quella vera

Dividere i contatti per comportamenti, preferenze, acquisti.
No, non basta “nuovi vs vecchi clienti”.
Serve sapere cosa interessa davvero a quella persona. Ha cliccato su “prodotti per la montagna”? Ha lasciato un carrello pieno? Sta aprendo solo le mail con sconti? Segnalo.

Un esempio concreto? Questo: come usare il CRM per personalizzare e segmentare meglio.
Non serve Salesforce da un miliardo. Basta capire i dati giusti da leggere.


2. Automazione con un po’ di cervello

Non parlo di “bombardare la lista ogni 2 giorni”.
Parlo di flussi che abbiano senso:
– acquisto → email di conferma → qualche giorno → consiglio su come usare il prodotto
– inattivo da un mese? → riattivazione gentile, non un’email minacciosa tipo “torna da noi o muori”

Ecco un esempio pratico: la mia guida alla marketing automation con il CRM. Ti può ispirare.


3. Il timing è tutto

Una cosa che ho imparato? Non tutti leggono le mail la mattina.
Se il tuo pubblico apre alle 21 sul divano… perché spedisci alle 9 del mattino?
Un CRM decente ti dà queste info. Anzi, le ti dovrebbe dare.

Qui spiego perché questo dettaglio può rendere la tua pipeline prevedibile e scalabile. Vale anche per le mail.


Un caso vero: sport, segmenti e +25% vendite

Un brand (non posso fare nomi, sorry) ha fatto così:
Ha diviso il pubblico in corridori, ciclisti, crossfit. Poi ha mandato contenuti e promo diverse per ognuno.
Risultato?
– Tasso apertura: oltre il 40%
– Vendite: +25% in 6 mesi

Niente hack. Solo buon senso, dati letti bene, e CRM usato come si deve.


Le tre cose da non fare (fidati, ci sono passato)

  1. Usare il CRM come lista contatti
    Se lo usi solo per “avere tutto in ordine”, stai sprecando tempo e soldi.
    Ne parlo qui, senza mezzi termini

  2. Mandare troppe email inutili
    Lo so, la tentazione è forte. Ma più non vuol dire meglio.
    Meglio mandare meno, ma farle leggere.

  3. Pensare che la personalizzazione sia solo il nome nel subject
    “Ciao Giorgio, guarda le nostre offerte” è fine anni 2000.
    La vera personalizzazione è: “Hey Giorgio, gli accessori per la bici che hai visto sono ora in sconto.”
    Vedi la differenza?


Da dove si inizia?

Dipende dove sei ora.
Se hai già un CRM, il primo passo è: lo stai usando davvero?
Se non ce l’hai, qui c’è una guida pratica per scegliere e partire.

Oppure, se vuoi proprio iniziare dalla base, c’è questa guida per principianti.

Vuoi vedere quanto ti conviene investirci davvero? Prova il mio calcolatore di ROI CRM.


In conclusione: le email personalizzate (fatte bene) funzionano ancora

Il CRM non è solo uno strumento tecnico.
È un modo per dire al tuo cliente: “So chi sei, ti ascolto, e non voglio farti perdere tempo”.

Le email personalizzate sono questo: una conversazione, non un volantino.
Ed è lì che avviene la magia.


PS. Se vuoi approfondire…


Hai bisogno di una mano?

Io faccio questo di mestiere.
Se vuoi parlarmi del tuo CRM, di cosa non funziona o anche solo sfogarti su Mailchimp che ti fa impazzire, mi trovi qui:
👉 Contattami