Giorgio Gnoli – Consulente CRM e Temporary Manager

Nome dell'autore: Giorgio

CRM Marketing

Le 10 domande più frequenti su Salesforce Marketing Cloud fatte a ChatGPT e risposte da me.

Se stai cercando informazioni su Salesforce Marketing Cloud e vuoi sapere di più su come funziona e come può aiutare la tua azienda a migliorare le strategie di marketing digitale, sei nel posto giusto! In questo articolo, vedremo le 10 domande più frequenti sulle funzionalità di Salesforce Marketing Cloud. Cos’è Salesforce Marketing Cloud e quali sono le sue funzionalità? Come funziona Salesforce Marketing Cloud e come può aiutare la mia azienda? Quali sono i vantaggi di utilizzare Salesforce Marketing Cloud rispetto ad altre piattaforme di marketing digitale? Come posso integrare Salesforce Marketing Cloud con altre piattaforme aziendali, come Salesforce Sales Cloud o Service Cloud? Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per creare campagne di email marketing efficaci? Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per la pubblicità sui social media? Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per creare campagne di SMS marketing? Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per la personalizzazione del sito web in base ai dati del cliente? Quali sono le sfide più comuni quando si utilizza Salesforce Marketing Cloud e come posso affrontarle? Quali sono le tariffe di Salesforce Marketing Cloud e come posso ottenere un preventivo personalizzato per la mia azienda? Andiamo con ordine e proviamo a rispondere a tutte Cos’è Salesforce Marketing Cloud e quali sono le sue funzionalità? Salesforce Marketing Cloud è una piattaforma di marketing digitale che consente alle aziende di creare, gestire e monitorare campagne di marketing su più canali. Le sue funzionalità principali includono la personalizzazione, la segmentazione e l’automazione, la gestione delle campagne, l’analisi dei dati e la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Come funziona Salesforce Marketing Cloud e come può aiutare la mia azienda? Salesforce Marketing Cloud si basa su una vasta gamma di strumenti che aiutano le aziende a creare e gestire campagne di marketing su più canali, migliorando l’esperienza del cliente e aumentando la fidelizzazione. Grazie alla tecnologia all’avanguardia, la piattaforma consente alle aziende di comprendere meglio i propri clienti e fornire loro messaggi personalizzati, aumentando il coinvolgimento e migliorando il tasso di conversione. Quali sono i vantaggi di utilizzare Salesforce Marketing Cloud rispetto ad altre piattaforme di marketing digitale? Salesforce Marketing Cloud offre un’esperienza di marketing digitale completa e personalizzata, che consente alle aziende di creare campagne di marketing più efficaci su più canali. Inoltre, grazie alla piattaforma CDP (Customer Data Platform), Salesforce Marketing Cloud permette di creare una vista completa dei clienti, integrando i dati provenienti da diverse fonti e offrendo la possibilità di creare campagne personalizzate su ogni canale. Come posso integrare Salesforce Marketing Cloud con altre piattaforme aziendali, come Salesforce Sales Cloud o Service Cloud? Salesforce Marketing Cloud fa parte della famiglia di prodotti Salesforce, il che significa che è possibile integrarlo con altre piattaforme aziendali, come Salesforce Sales Cloud o Service Cloud. Questa integrazione permette di creare una vista completa dei clienti, rendendo più facile la creazione di campagne di marketing personalizzate. Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per creare campagne di email marketing efficaci? Salesforce Marketing Cloud offre una vasta gamma di strumenti per creare e gestire campagne di email marketing efficaci. Grazie alla personalizzazione e alla segmentazione dei messaggi, le aziende possono fornire ai propri clienti informazioni pertinenti e mirate, aumentando l’engagement e il tasso di conversione. Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per la pubblicità sui social media? Salesforce Marketing Cloud consente alle aziende di creare campagne di pubblicità sui social media su più piattaforme, tra cui Facebook, Twitter e LinkedIn. Grazie alla piattaforma di personalizzazione , le aziende possono creare messaggi pertinenti e mirati, aumentando l’engagement dei propri clienti sui social media. Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per creare campagne di SMS marketing? Salesforce Marketing Cloud offre la possibilità di creare campagne di SMS marketing altamente personalizzate grazie alla piattaforma di segmentazione e personalizzazione dei messaggi. In questo modo, le aziende possono fornire ai propri clienti messaggi pertinenti e mirati, aumentando l’engagement e il tasso di conversione. Come posso utilizzare Salesforce Marketing Cloud per la personalizzazione del sito web in base ai dati del cliente? Salesforce Marketing Cloud offre uno strumento di personalizzazione del sito web che utilizza i dati dei clienti per creare esperienze online personalizzate. In questo modo, le aziende possono fornire ai propri clienti contenuti pertinenti e mirati, migliorando l’engagement e il tasso di conversione. Quali sono le sfide più comuni quando si utilizza Salesforce Marketing Cloud e come posso affrontarle? Una delle sfide più comuni quando si utilizza Salesforce Marketing Cloud è quella di gestire una vasta quantità di dati e informazioni sui clienti. Tuttavia, grazie alla piattaforma CDP di Salesforce Marketing Cloud, è possibile integrare i dati provenienti da diverse fonti in un’unica piattaforma, semplificando la gestione dei dati. Inoltre, grazie alla vasta gamma di strumenti di personalizzazione e automazione, le aziende possono automatizzare molti processi e ridurre i tempi di gestione delle campagne di marketing. Quali sono le tariffe di Salesforce Marketing Cloud e come posso ottenere un preventivo personalizzato per la mia azienda? Le tariffe di Salesforce Marketing Cloud variano in base alle esigenze di ogni azienda. Tuttavia, è possibile ottenere un preventivo personalizzato contattando il team di Salesforce Marketing Cloud. In questo modo, il team di esperti può valutare le esigenze dell’azienda e fornire un preventivo personalizzato. In sintesi, Salesforce Marketing Cloud è una piattaforma di marketing digitale all’avanguardia che offre una vasta gamma di strumenti per creare e gestire campagne di marketing efficaci su più canali. Grazie alla tecnologia all’avanguardia e alla piattaforma CDP, Salesforce Marketing Cloud consente alle aziende di comprendere meglio i propri clienti e fornire loro messaggi personalizzati, aumentando l’engagement e migliorando il tasso di conversione. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni necessarie per capire come Salesforce Marketing Cloud può aiutare la tua azienda a raggiungere i propri obiettivi di marketing.  

CRM Marketing, Growth

Lista (e review) dei 100 tool principali per la crescita dei tuoi social network + BOT Instagram in regalo

If you are looking for a way to increase your presence on social networks, you are in the right place. In this article, I will provide you with a complete list of the 100 best tools for the growth of your social networks. Each tool will be reviewed with its strengths and weaknesses, in order to help you choose the one that best suits your needs. In addition, as a gift, we will also give you a list of the best Instagram bots to help you automate your account and increase your number of followers quickly and effectively. Let’s discover together the best tools to help you grow on social networks. At the end of this article, you will also see a video where I explain my bot in a tutorial.   Top 100 Tools to Grow on Instagram Free Paid Trial Analytics     Iconosquare HypeAuditor Crowdfire Instagram Insights Sprout Social Sendable Hootsuite Insights Minter.io Agorapulse Quintly Simply Measured Social bakers   Unmetric Followerwonk     Keyhole     Brand24     Mention Scheduling     Later Planoly Agorapulse Buffer Hopper HQ Sprout Social Hootsuite Social Sked Tailwind Planable Preview App Zoho Social CoSchedule Onlypult PromoRepublic   Loomly Falcon.io   SocialPilot SmarterQueue   Post Planner Crowdfire   Iconosquare Grum Content Creation     Canva Adobe Spark Post RelayThat VSCO Lightroom Paul Over Photo Easy Unfold Crell Promo Snapseed PicMonkey Visme Typorama Phonto Placeit   DesignBold Creative Market   Placeit 99designs     Stencils Hashtag Management     Hashtagify RiteTag Social Sked Focusmark Searchmetrics Tailwind Engraver Display Purposes Hashtagsforlikes     TagsBlender     Hashtags.org     TagsForLikes Influencer Marketing     Clear Upfluence Heepsy Grin Aspire IQ Influencer.co HypeAuditor Tracker Fourstarzz BrandSnob Post For Rent InfluencerDB Buzzstream Mavrck Julius   NeoReach Sidekick     Onalytica     SocialBook     Famebit User Generated Content     Repost Olapic TINT Collect Curator.io Gbox Later Yotpo Foursixty Tintup flocker Tagbox Hootsuite Curated Pixellee   Hashtag’d Stackla     SocialWall Pro     Walls.io Engagement     Crowdfire Agorapulse Iconosquare Social Insider Sprinkler Hootsuite Instazood Zoho Social Buffer Combine Falcon.io Sprout Social SocialOomph Loomly Later   MeetEdgar CoSchedule     PromoRepublic Analysis tools Iconosquare (free): Great tool for analyzing your Instagram profile performance and getting an overview of your Instagram analytics. HypeAuditor (paid): Provides insights into your followers’ audience and their engagement behavior on Instagram. Minter.io (free trial available): Offers detailed analysis of Instagram metrics, including top-performing posts and follower actions. Quintly (paid): Offers Instagram analytics and benchmarking, allowing you to compare your performance against your competitors. Unmetric (paid): Offers Instagram performance analytics and benchmarking against your competitors. Planning Tools Later (Free): Easy-to-use Instagram scheduling tool with an intuitive user interface and advanced content organization features. Buffer (gratis e a pagamento): strumento di pianificazione del social media che offre la possibilità di programmare i post di Instagram, con funzionalità avanzate per la gestione dei contenuti e la collaborazione. Hootsuite (gratis e a pagamento): strumento di pianificazione e gestione del social media che offre funzionalità avanzate per l’organizzazione del contenuto, la collaborazione e la gestione dei team. Planable (gratis e a pagamento): strumento di pianificazione del social media facile da usare, con funzionalità avanzate per la collaborazione e l’organizzazione del contenuto. CoSchedule (a pagamento): strumento di pianificazione del social media con funzionalità avanzate per la collaborazione e l’organizzazione del contenuto. Strumenti di creazione del contenuto Canva (gratis e a pagamento): strumento di design grafico con una vasta gamma di template e strumenti di editing per creare contenuti grafici accattivanti per Instagram. VSCO (gratis e a pagamento): app di editing fotografico che offre filtri e strumenti di editing avanzati per migliorare la qualità delle foto su Instagram. Over (gratis e a pagamento): app di editing fotografico che offre una vasta gamma di strumenti di editing avanzati e template per creare contenuti grafici di alta qualità per Instagram. Unfold (gratis e a pagamento): app che offre template di design eleganti per creare storie di Instagram uniche e accattivanti. Snapseed (gratis): app di editing fotografico avanzata per migliorare la qualità delle foto su Instagram. Strumenti di gestione degli hashtag Hashtagify (gratis e a pagamento): offre funzionalità avanzate per la ricerca e l’analisi degli hashtag più popolari su Instagram. Focalmark (gratis): fornisce suggerimenti per gli hashtag da utilizzare in base al tuo contenuto. Ingramer (a pagamento): offre strumenti per l’automazione degli hashtag su Instagram, con funzionalità avanzate per la ricerca e l’analisi degli hashtag. RiteTag (a pagamento): offre strumenti avanzati per la ricerca degli hashtag più popolari e per migliorare la visibilità del proprio profilo Strumenti di marketing dell’influencer Klear (a pagamento): offre funzionalità avanzate per la ricerca e l’analisi degli influencer su Instagram. Grin (a pagamento): piattaforma di gestione dell’influencer marketing che offre funzionalità avanzate per l’identificazione degli influencer, la gestione delle campagne e l’analisi dei risultati. HypeAuditor (a pagamento): offre funzionalità avanzate per l’identificazione degli influencer e l’analisi delle loro prestazioni su Instagram. BrandSnob (a pagamento): piattaforma di influencer marketing che offre funzionalità avanzate per l’identificazione degli influencer e la gestione delle campagne. Buzzstream (a pagamento): offre funzionalità avanzate per l’identificazione degli influencer, la gestione delle campagne e l’analisi dei risultati. Strumenti di creazione di contenuti generati dagli utenti Repost (free): Allows you to repost content from users on your Instagram profile. Collecto (paid): Offers advanced features for collecting user-generated content on Instagram. Later (free): Offers features for collecting user-generated content on Instagram. Tintup (paid): Offers tools for creating wall displays to display user-generated content on Instagram. Hootsuite (paid): Offers tools for managing user-generated content on Instagram. Engagement Tools Crowdfire (free and paid): Offers features for managing users and analyzing the performance of your Instagram profile. Social Insider (paid): Offers advanced features for analyzing your Instagram profile performance and identifying influencers. Instazood (paid): Offers features for automating engagement on Instagram, with advanced features for managing users. Combin (paid): Offers features for managing users and automating engagement on Instagram. SocialOomph (paid): Offers features for managing users and scheduling posts on Instagram. Remember that each tool

come scegliere un CRM
CRM

Come scegliere il giusto CRM per la tua attività

Scegliere il giusto CRM per la propria attività è una scelta importante che richiede un’attenta valutazione. Con così tante opzioni disponibili, può essere difficile capire quale sia la soluzione giusta per le proprie esigenze aziendali. In questo articolo, forniremo alcuni consigli per aiutarti a scegliere il CRM più adatto alla tua attività. Creare una lista di esigenze aziendali Il primo passo fondamentale per scegliere il giusto CRM per la propria attività è creare una lista dettagliata di tutte le esigenze aziendali. La lista dovrebbe essere suddivisa in due colonne: la prima contenente le funzionalità “must-have” e la seconda le funzionalità “nice-to-have” ma non essenziali per il funzionamento base dell’attività. Considerare i costi del CRM Una volta stilata la lista, è importante considerare i costi del CRM. Alcune aziende potrebbero offrire un prezzo conveniente solo per il primo anno, ma poi aumentare i prezzi successivamente. Altre potrebbero invece offrire un pacchetto CRM base a un prezzo molto basso, ma con poche funzionalità. È importante non cadere in queste trappole e scegliere invece un CRM solido e completo, conoscendo i costi delle licenze e delle eventuali funzionalità aggiuntive. Verificare la presenza di API aperte Un’altra considerazione importante è verificare se il CRM che si sta valutando ha delle API aperte, ovvero se il sistema può essere esteso per supportare più opzioni in futuro. In questo modo, si eviterà di dover cambiare CRM in futuro a causa di integrazioni mancanti. Valutare il supporto tecnico È importante valutare il livello di supporto offerto dal CRM scelto: è consigliabile testare il supporto tecnico chiamando o utilizzando il servizio di chat per valutare la qualità e la tempestività del supporto. Una buona assistenza tecnica può fare la differenza in caso di problemi con il sistema. Facilità di gestione interna Infine, è importante scegliere un CRM che possa essere gestito internamente, anche senza avere una grande esperienza di programmazione. Ciò eviterà di diventare ostaggio della società che fornisce il CRM e di dover spendere ulteriori soldi nel caso si decidesse di passare ad un’altra azienda. È quindi fondamentale valutare la facilità di gestione interna del CRM scelto, testandolo tramite un account di prova e capendo come utilizzarlo al meglio. In conclusione, scegliere il giusto CRM per la propria attività richiede una valutazione attenta e una pianificazione accurata. Creare una lista dettagliata delle proprie esigenze aziendali, considerare i costi del CRM, verificare la presenza di API aperte e la qualità del supporto tecnico offerto e valutare la facilità di gestione interna sono tutti fattori critici da tenere in considerazione. Seguendo questi consigli, sarà possibile individuare la soluzione giusta per la propria attività, che meglio soddisfi le esigenze aziendali e consenta di gestire al meglio i rapporti con i propri clienti. Inoltre, è consigliabile verificare anche la compatibilità del CRM con gli altri strumenti di lavoro utilizzati dall’azienda, come ad esempio il software di contabilità o di fatturazione. In questo modo, sarà possibile ottenere una visione d’insieme più chiara ed evitare eventuali complicazioni o incompatibilità tra i vari strumenti. Infine, è importante non sottovalutare l’importanza di una corretta formazione per il personale dell’azienda. Un’implementazione corretta del CRM richiede un’adeguata formazione, che consentirà al personale di utilizzare al meglio tutte le funzionalità del sistema e sfruttare appieno i vantaggi. In sintesi, scegliere il giusto CRM per la propria attività è un processo complesso che richiede tempo e attenzione. Seguendo i consigli forniti in questo articolo e considerando tutte le esigenze aziendali, i costi, la presenza di API aperte, la qualità del supporto tecnico e la facilità di gestione interna, sarà possibile individuare la soluzione giusta per la propria attività e gestire al meglio i rapporti con i propri clienti.

Guida step by step per integrare un CRM
CRM

Guida passo-passo: Come implementare un CRM per la tua attività

La gestione dei clienti è fondamentale per qualsiasi attività di successo, ed un software CRM può aiutare le aziende ad incrementare l’efficienza, la produttività e la redditività. In questo articolo, spiegheremo passo-passo come implementare un CRM efficacemente nella tua attività. Intervista iniziale con il proprietario dell’azienda o un rappresentante chiave La prima fase consiste in una intervista iniziale con il proprietario dell’azienda o un rappresentante chiave. In questa fase, si analizzano le esigenze dell’azienda, i processi esistenti per la gestione dei clienti e le aree in cui potrebbe essere necessaria l’assistenza di un CRM. Valutazione del software CRM esistente, se presente Se l’azienda ha già implementato un CRM, il consulente deve esaminarlo per capire come viene utilizzato e se ci sono eventuali problemi o aree di miglioramento. Analisi dei dati sui clienti Il consulente deve analizzare i dati sui clienti esistenti per identificare tendenze e modelli che potrebbero essere utilizzati per migliorare la gestione dei clienti. Identificazione dei processi esistenti per la gestione dei clienti Il consulente deve capire come l’azienda gestisce attualmente le relazioni con i clienti e identificare i processi che possono essere migliorati o automatizzati con l’utilizzo di un CRM. Raccomandazione di un software CRM Basandosi sull’analisi delle esigenze dell’azienda, il consulente deve raccomandare un software CRM che soddisfi le esigenze dell’azienda. Salesforce è una soluzione CRM in cloud che può aiutare le aziende a gestire i loro clienti in modo efficiente. Inoltre, Salesforce offre anche una soluzione di Marketing Cloud che consente di gestire campagne di marketing multicanale e una soluzione di CDP (Customer Data Platform) che consente di creare una visione unificata del cliente. Configurazione del software CRM Il consulente deve configurare il software CRM in base alle esigenze specifiche dell’azienda e ai processi identificati. Formazione del personale Il consulente deve formare il personale dell’azienda sull’utilizzo del software CRM e su come integrarlo nei processi esistenti. È importante che il personale sia in grado di utilizzare il software CRM in modo efficiente per massimizzare i benefici dell’implementazione del CRM. Monitoraggio e valutazione Il consulente deve monitorare l’utilizzo del software CRM e valutare i risultati per identificare eventuali aree di miglioramento e fornire supporto continuo all’azienda. Sfide nell’utilizzo di un CRM Le principali sfide che le aziende possono incontrare nell’uso di un CRM includono la resistenza al cambiamento, la mancanza di comprensione del software e la mancanza di integrazione con altri strumenti aziendali. Per superare queste sfide, è importante fornire una formazione adeguata e integrare il CRM con altri strumenti aziendali.

Introduzione al CRM
CRM

Cos’è un CRM – guida completa per principianti

Cos’è un CRM? Un Customer Relationship Management (CRM) è un sistema di gestione delle relazioni con i clienti che ti aiuta a organizzare e gestire tutte le interazioni con i clienti e a semplificare i processi di vendita, marketing e assistenza clienti. Gestire i lead, tracciare opportunità e dati e aumentare la pipeline sono alcune delle caratteristiche principali di un CRM. In questo articolo, esploreremo cos’è un CRM, come è nato e come si è evoluto nel tempo, oltre a fornire una panoramica delle diverse caratteristiche e vantaggi che un buon CRM può offrire alla tua attività. Storia del CRM: come sono nati i CRM e come si sono evoluti nel tempo I CRM sono nati come strumenti di gestione dei contatti basati su fogli di calcolo Excel, ma si sono rapidamente evoluti in sistemi più sofisticati e integrati, come Salesforce CRM, che offre un’ampia gamma di funzionalità di gestione del ciclo di vita del cliente. Oggi, i CRM sono spesso integrati con Customer Data Platform (CDP), che consentono un’acquisizione e un’analisi dei dati dei clienti più efficaci e esperienze utente personalizzate. Principi di base: i concetti fondamentali che stanno alla base di un CRM I fondamenti di un buon CRM includono la copertura completa dell’imbuto di vendita, la gestione dei contatti, l’automazione dei processi di marketing e vendita, la personalizzazione dell’esperienza del cliente e l’analisi delle prestazioni. Un buon CRM dovrebbe essere in grado di gestire tutte queste funzionalità in modo integrato e fornire un’ampia gamma di strumenti per la gestione e l’analisi dei dati dei clienti. Funzionalità CRM: le diverse funzionalità che un CRM può offrire Le diverse funzionalità che un CRM può offrire includono la possibilità di fare preventivi e fatture, gestione dei rappresentanti di vendita, analisi della pipeline di vendita e creazione di report personalizzati. Un buon CRM dovrebbe essere in grado di gestire tutte queste funzionalità in modo integrato e offrire una piattaforma facile da usare per la gestione delle relazioni con i clienti. Tipi di CRM: i diversi tipi di CRM e le loro differenze Esistono due tipi principali di CRM: cloud e on-premise. I CRM cloud sono basati su abbonamento e ospitati in un ambiente di cloud computing, il che significa che sono accessibili ovunque ci sia una connessione Internet. I CRM on-premise, d’altro canto, sono installati sull’infrastruttura IT dell’azienda e richiedono un’attenta gestione interna. Ci sono molte differenze tra i due tipi di CRM, ma l’aspetto principale è la flessibilità e l’accessibilità dei dati. I principali vantaggi che un CRM può offrire alla tua attività includono l’aumento delle vendite, il miglioramento dell’efficienza operativa, la personalizzazione dell’esperienza del cliente e l’analisi dei dati. Un buon CRM ti consente di gestire tutti gli aspetti della relazione con il cliente in un unico sistema, migliorando la visibilità e la collaborazione tra i team. Inoltre, un CRM può aiutare a migliorare la qualità dei dati dei clienti e ad automatizzare i processi, riducendo gli errori e i tempi morti.Ti consiglio anche la lettura di questo articolo sul CRM e marketing automation. Casi d’uso dei CRM: Come i CRM possono essere utilizzati in diversi settori e contesti aziendali I CRM possono essere utilizzati in diversi settori e contesti aziendali, come il commercio al dettaglio, la finanza, l’assistenza sanitaria e la produzione. Ad esempio, il CRM di Salesforce è utilizzato da diverse aziende in settori diversi, come Adidas, Coca Cola e Philips, che hanno ottenuto risultati significativi grazie all’utilizzo di un CRM. Altri casi di successo includono l’implementazione di un CRM per migliorare l’esperienza del cliente, la riduzione dei costi e l’aumento delle vendite. Come scegliere il CRM giusto per la tua attività: I fattori da considerare nella scelta del CRM giusto Per scegliere il CRM giusto per la tua attività, è importante considerare vari fattori come la dimensione dell’azienda, l’adozione del prodotto, l’integrazione con altri sistemi, le capacità del prodotto, l’esperienza utente e il prezzo. È importante scegliere un CRM che sia adatto alle tue esigenze e che possa essere facilmente integrato con i sistemi esistenti. Sfide nell’utilizzo di un CRM: Le principali sfide che le aziende possono incontrare nell’utilizzo di un CRM e come superarle Le principali sfide che le aziende possono incontrare nell’utilizzo di un CRM includono la mancanza di adozione da parte dei dipendenti, la scarsa qualità dei dati, la difficoltà nell’integrazione con altri sistemi, la mancanza di una strategia di gestione dei dati dei clienti e la scarsa personalizzazione dell’esperienza del cliente. Tuttavia, queste sfide possono essere superate con una corretta formazione dei dipendenti, l’utilizzo di una piattaforma di gestione dei dati dei clienti e l’adozione di una strategia di marketing mirata e personalizzata.Tratto questi argomenti più nel dettaglio nel mio corso sul CRM su Learnn. In breve, un CRM può essere uno strumento prezioso per gestire le relazioni con i clienti e il successo della tua attività. Ci auguriamo che questa guida completa per principianti ti abbia fornito le informazioni necessarie per capire cos’è un CRM e come può aiutare la tua attività. Se hai domande sull’adozione di un CRM, ecco un articolo che potrebbe aiutarti spiegando quando NON hai bisogno di un CRM. Principi di base: i concetti fondamentali che stanno alla base di un CRM

Torna in alto