I migliori CRM per Piccole Imprese B2B
I migliori CRM per Piccole Imprese B2B: Il miglior CRM per una piccola impresa B2B nel 2025 secondo me è Pipedrive: semplice, focalizzato sulle vendite e subito operativo. Ma anche Hubspot è buono, ed estremamente facile da usare. Salesforce, anche nel piano per PMI (essential) è una Ferrari. Ma andiamo con ordine. In un contesto B2B competitivo, un buon CRM (Customer Relationship Management) può fare la differenza nel gestire relazioni e opportunità di vendita. Eppure molte piccole imprese ancora non utilizzano un CRM, perdendo preziose occasioni di crescita e lasciando i dati dei clienti sparsi in fogli di calcolo o caselle email. Un CRM aiuta a centralizzare i contatti, tracciare ogni trattativa nel pipeline di vendita, automatizzare attività di follow-up e allineare il lavoro di vendita e marketing. Per aziende B2B con risorse limitate, trovare la soluzione giusta significa bilanciare funzionalità avanzate (come automazioni e reportistica) con semplicità d’uso e costi accessibili. Questa guida esamina in profondità 10 tra i migliori CRM pensati per piccole imprese, mettendo l’accento sulle esigenze tipiche B2B: gestione del ciclo di vendita, strumenti di marketing integrati, lead management, pipeline, report e integrazioni. Ogni CRM viene descritto con vantaggi e svantaggi in ottica B2B, le funzionalità chiave (dalla gestione dei lead alle automazioni), i prezzi e a chi si adatta meglio. Troverai anche una tabella comparativa e, in conclusione, alcuni consigli su quale soluzione potrebbe performare meglio per la tua azienda B2B orientata alle vendite e marketing. Panoramica comparativa dei CRM Per avere una visione d’insieme iniziale, ecco una rapida comparazione di questi CRM in termini di disponibilità di piani gratuiti, costo di partenza e impiego ideale: CRM Piano gratuito Prezzo base Ideale per… Pipedrive ❌ (solo prova 14gg) da $14 utente/mese Team vendita B2B focalizzati su pipeline e chiusura deal Monday CRM ❌ (solo prova 14gg) da $12 utente/mese PMI che vogliono unire progetti e vendite su un’unica piattaforma Zoho Bigin ✔️ (1 utente) da $7 utente/mese Microimprese B2B al primo CRM, budget molto ridotto Salesforce ❌ (solo prova) da $25 utente/mese Aziende in rapida crescita con esigenze avanzate (e budget) Less Annoying CRM ❌ (solo prova 30gg) $15 utente/mese (flat) Piccole imprese che cercano massima semplicità e costo fisso HubSpot CRM ✔️ (fino 2 utenti*) da $15 utente/mese Startup/PMI B2B che vogliono un all-in-one marketing-vendite Capsule CRM ✔️ (2 utenti, 250 contatti) da $18 utente/mese Piccoli team che uniscono vendite e progetti post-vendita Freshsales ✔️ (fino 3 utenti) da $9 utente/mese Team vendita in crescita che puntano su facilità + marketing Salesmate ❌ (solo prova 15gg) da $23 utente/mese Team commerciali B2B alle prime armi, con focus su automazioni e telefonia Vtiger ✔️ (fino 10 utenti) da $12 utente/mese PMI B2B che cercano soluzione completa (vendite+marketing) a costo contenuto Nota: HubSpot CRM in versione gratuita consente utenti illimitati per funzioni base di CRM, ma alcune funzionalità (es. strumenti di vendita avanzati) sono limitate a 2 utenti. I prezzi indicati sono per utente al mese, generalmente con fatturazione annuale. Di seguito analizziamo ciascuna piattaforma in dettaglio. Pipedrive – CRM semplice focalizzato sulla pipeline di vendita Descrizione:Pipedrive è un CRM pensato per semplificare il ciclo di vendita e aiutare i team commerciali a tenere sotto controllo ogni trattativa. L’interfaccia utente è molto intuitiva e pulita, con un dashboard chiaro che permette di vedere a colpo d’occhio l’andamento delle opportunità. La piattaforma consente di gestire efficacemente contatti e opportunità di vendita, con pipeline visuali e personalizzabili e flussi di lavoro automatici che riducono il lavoro manuale. Integra anche un assistente di vendita basato su intelligenza artificiale (AI), capace di suggerire prossime azioni e promemoria utili per non perdere mai un follow-up. Pipedrive è abbastanza scalabile per accompagnare l’azienda dalla fase di micro-impresa fino a una dimensione media, anche se va notato che alcune funzionalità avanzate – come moduli web per acquisire lead dal sito o chat dal vivo – sono disponibili solo come add-on a pagamento. Vantaggi (Pro): Interfaccia utente semplice e intuitiva, adatta anche a chi è al primo CRM. Cattura lead efficiente: consente di raccogliere contatti tramite form web e chat (funzione LeadBooster, disponibile come componente aggiuntivo). Gestione contatti completa: schede dettagliate per ogni cliente, con storico di email, chiamate e attività relativo al contatto. Pipeline di vendita visuale: trattative tracciate in una vista a colonne (Kanban) con fasi personalizzabili, per monitorare ogni deal a colpo d’occhio. Assistente AI integrato: un algoritmo fornisce suggerimenti e promemoria personalizzati basati sull’andamento delle vendite. Automazione dei processi: workflow configurabili per automatizzare attività ripetitive (es. invio email di follow-up, aggiornamento di status). Scalabilità: adatto sia a microimprese sia a team in crescita fino a dimensioni medie, senza perdere usabilità. Svantaggi (Contro): Nessun piano gratuito (solo trial 14 giorni), quindi richiede abbonamento anche per utilizzi di base. Comunicazioni integrate limitate: supporta nativamente solo email individuali e chiamate; per invii email massivi (newsletter) serve un’integrazione esterna. Funzioni avanzate a pagamento: add-on come LeadBooster (chat e form lead) o Web Visitors comportano costi extra sul canone base. Integrazioni non vastissime: circa 400 integrazioni disponibili – un numero buono, ma inferiore a quello offerto da alcuni concorrenti maggiori. Funzionalità chiave: Pipeline e gestione vendite – Visualizza e gestisce le opportunità in una pipeline personalizzabile con fasi su misura. L’interfaccia a drag & drop permette di spostare facilmente i deal da una fase all’altra. Gestione lead e contatti – Offre una Lead Inbox per organizzare i nuovi lead raccolti prima di convertirli in contatti. Ogni contatto ha il suo profilo con tutte le interazioni registrate, così il venditore ha sempre il contesto completo. Automazioni – Consente di impostare automazioni per attività ripetitive: ad esempio creare automaticamente un’attività di follow-up 3 giorni dopo l’aggiunta di un nuovo lead, o aggiornare lo stato di una trattativa quando viene vinto un deal. Integrazioni – Si integra con oltre 400 app esterne, tra cui Gmail, Google Calendar, Microsoft Outlook, Slack, Mailchimp e altre. Questo facilita il flusso di lavoro permettendo di collegare Pipedrive agli strumenti già in uso in azienda. Reportistica – Include report e dashboard sulle



