Giorgio Gnoli – Consulente CRM e Temporary Manager

CRM Marketing

CRM Marketing

Qual è il miglior CRM?

Qual è il Miglior CRM? Guida Completa alla Scelta e all’Implementazione Introduzione al CRM Il CRM (Customer Relationship Management) è uno strumento essenziale per gestire e ottimizzare le relazioni con i clienti. La scelta della piattaforma giusta può fare la differenza tra un’azienda che cresce e una che fatica a fidelizzare il proprio pubblico. Benefici dell’Utilizzo di un CRM Miglior gestione dei lead e delle opportunità Automazione dei processi di vendita Personalizzazione delle campagne di marketing Reportistica avanzata per decisioni basate sui dati Caratteristiche Chiave da Cercare in un CRM Un buon CRM dovrebbe includere: Gestione contatti e lead tracking Automazione delle vendite e follow-up automatico Reportistica dettagliata Integrazione con altri strumenti aziendali (es. email marketing, ERP, e-commerce) Confronto tra i Migliori CRM sul Mercato CRM Vantaggi Svantaggi Salesforce Altamente personalizzabile, ideale per grandi aziende Costo elevato, richiede formazione HubSpot CRM Gratuito nella versione base, facile da usare Limitato nelle funzionalità avanzate Microsoft Dynamics 365 Perfetto per aziende già nel mondo Microsoft Complesso da configurare Pipedrive Semplice e focalizzato sulle vendite Meno adatto a grandi aziende SuiteCRM Open-source e altamente personalizzabile Interfaccia poco intuitiva Errori Comuni nell’Adozione di un CRM Attenzione: Evita questi errori che possono compromettere il successo della tua implementazione CRM: Mancanza di formazione degli utenti Scelta di un CRM non adatto alle esigenze aziendali Dati “sporchi” o incompleti che ne compromettono l’efficacia Strategie Avanzate per Integrare un CRM nei Processi Aziendali “Un CRM efficace non è solo software, ma una strategia aziendale ben strutturata.” – Giorgio Gnoli Definizione chiara degli obiettivi: Prima di implementare un CRM, identifica quali processi devono essere migliorati. Integrazione con altri strumenti: Utilizza piattaforme come Zapier per connettere il CRM con email marketing, e-commerce e strumenti di analytics. Monitoraggio continuo: Analizza le performance attraverso report dettagliati e ottimizza l’uso del CRM nel tempo. Segnali che Indicano la Necessità di un CRM Difficoltà nella gestione delle informazioni dei clienti Processi di vendita e marketing disorganizzati Necessità di migliorare la personalizzazione delle comunicazioni Miglioramento della Redditività e dell’Efficienza con un CRM Un CRM ben implementato consente di: Automatizzare attività ripetitive, riducendo i costi operativi Migliorare le performance dei team con analisi e dati precisi Ottimizzare le risorse aziendali aumentando il ROI Strumenti e Risorse per Ottimizzare l’Uso di un CRM HubSpot e Salesforce per aziende in crescita Zapier per l’integrazione con altri strumenti Report analitici dettagliati per il monitoraggio delle performance Falsi Miti sull’Adozione di un CRM “È utile solo per grandi aziende” → Anche le PMI possono trarne vantaggio. “L’implementazione è troppo complessa” → Con il supporto giusto, è un processo gestibile. “Una volta implementato, funziona da solo” → Serve manutenzione e aggiornamenti continui. Best Practice per una Transizione Senza Problemi Coinvolgere tutti i reparti fin dall’inizio Formazione continua per gli utenti finali Pianificazione dettagliata della migrazione dei dati Case Study: L’Impatto Reale di un CRM Un’azienda che ha implementato un CRM ha visto: Aumento delle vendite del 30% in sei mesi Riduzione del 20% nei tempi di chiusura delle trattative Miglioramento della soddisfazione clienti grazie alla gestione centralizzata FAQ 1. Qual è il miglior CRM per piccole imprese? HubSpot CRM è una delle opzioni più consigliate per le PMI grazie alla sua versione gratuita e alla facilità d’uso. 2. Quali sono i migliori software CRM gratuiti? Alcuni dei più noti sono HubSpot CRM, Zoho CRM e SuiteCRM (open source). 3. Come scegliere il CRM più adatto alla mia azienda? Valuta le tue esigenze aziendali, il budget e le integrazioni necessarie. Fai una prova gratuita prima di prendere una decisione. 4. Quali funzionalità deve avere un buon CRM? Gestione contatti, automazione vendite, integrazioni, reportistica e assistenza clienti. 5. Quali errori evitare nell’implementazione di un CRM? Non formare il team adeguatamente, scegliere un software non adatto, non curare la qualità dei dati inseriti. Scarica la Checklist per la Scelta del CRM Perfetto Scarica la mia checklist gratuita per valutare il miglior CRM in base alle tue esigenze.

CRM Marketing

L’importanza del Sales Playbook

How to Create a Sales Playbook for Your Company However, a Sales Playbook can provide your team with the guidance they need to successfully sell your product. Without a Sales Playbook, your team may struggle to understand your product and sales process , leading to miscommunication with prospects and ineffective closing. Creating a Sales Playbook may seem like a daunting task, but it’s worth the investment of time and resources. How to Get Started Approach creating your playbook as if you were writing a book. Spend time writing each section, one chapter at a time. Keep it clear and personal, rather than too formal. Sales Playbook Structure Structure your Sales Playbook to include the following sections: Company Overview Products and services sold Sales targets and variable commissions Sales Methodology Sales Process Ideal customer profile Sales Best Practices Sales Tools (CRM + Pipeline Marketing) KPI Messaging Supporting resources For each section, it is important to prepare paragraphs and headings to ensure a complete and detailed treatment of each topic. Keeping the Sales Playbook Up to Date Keep your Sales Playbook up to date and easily accessible for your team. Use online tools like Notion or Slite to store and update it whenever there are changes to your sales process, rules, or new products. Why is it important? A well-written and maintained Sales Playbook can make all the difference in providing clear structure and consistency to your sales process and in equipping your team with the tools they need to succeed. The time you invest in creating and maintaining a Sales Playbook will be well worth it.   Maximize Sales with an Effective Sales Playbook: A Practical Guide If you want to dominate the world of sales, you need a Sales Playbook that acts as a strategic roadmap to success. Let’s explore the three fundamental principles that comprise it and how you can implement them to achieve exceptional results. Transparency: Building Trust from the First Interaction In an era where trust is a key factor in business relationships, transparency is an indispensable ally. Your Sales Playbook should emphasize the importance of clearly communicating what is possible and what is not. This initial clarity not only establishes realistic expectations but also creates a solid foundation for trust between the salesperson and the customer. Remember, trust is the foundation on which lasting relationships are built. Committee Structure: Clarity and Motivation Sales expert Dan Goodman emphasizes the importance of fully understanding commission structures. When salespeople clearly understand how their commissions are calculated, it creates incentives to excel. A well-defined Sales Playbook should provide precise commission details, avoiding ambiguity and misunderstanding. This clarity motivates salespeople to perform at their best and pursue success with confidence. Continuing Education: Maintaining a Competitive Edge In the ever-changing world of sales, constant learning is essential. Guide your team to valuable resources, such as books, newsletters, and industry-recognized sources. A Sales Playbook that promotes knowledge updating can make the difference between a team that follows trends and one that struggles to stay relevant. Investing in ongoing training not only improves skills, but also enables innovative approaches that translate into a competitive advantage. Conclusion: Your Path to Sales Success To maximize sales and build lasting relationships, a well-designed Sales Playbook is essential. Whether it’s building trust through transparency, motivating salespeople through clear commission plans, or maintaining a competitive edge through ongoing training, the Sales Playbook’s core principles are a guiding light. If you are interested in further insights on how to integrate AI, such as ChatGPT , into your CRM processes, we recommend reading the article ” ChatGPT and CRM: 50 Use Cases ” on Giorgio Gnoli – Marketing & Business Blog. Furthermore, if you want to discover strategies to increase sales velocity and increase your revenue, the article ” Sales Velocity: How to Increase It to Invoice More ” will provide you with valuable information on Giorgio Gnoli – Marketing & Business Blog. Finally, if you are interested in optimizing your sales cycle to improve customer experience and the effectiveness of your CRM, you can find useful tips in the article ” How to Optimize Your Sales Cycle to Improve Customer Experience and CRM ” on Giorgio Gnoli – Marketing & Business Blog. By implementing the principles of the Sales Playbook and diving deeper into these resources, you’ll be ready to lead your team to extraordinary sales success. Keep exploring our related articles for more strategies and insights.   Download my template here and fill it in

Sales analysis
CRM Marketing

Come ottimizzare il tuo ciclo di vendita per migliorare la Customer Experience e il CRM

Introduction While the sales cycle is an essential process for any business or freelancer looking to acquire new customers and increase sales, it often comes with a number of challenges. In fact, many businesses and professionals do not have a clear understanding of what the sales process is and how it can be optimized to achieve the best results. In this article, we will explore the different stages of the sales cycle and provide tips and tricks on how to speed it up, improve the quality of leads, and simplify the buying process for the customer. We will also look at some of the key aspects that influence the length of the sales cycle and how to measure the effectiveness of your sales strategies. Whether you are a first-time entrepreneur or an experienced professional in the field, this article will provide you with the information you need to optimize your sales cycle and achieve your business goals. The sales process is one of the most important aspects of any business, regardless of size or industry. It consists of seven phases: Prospecting, Connecting, Qualifying the lead, Lead nurturing, Offering, Handling objections and Closing the sale. Managing this process requires great attention and expertise, but with automation software, it is possible to speed it up and maximize revenue. However, to optimize the sales cycle and improve the customer experience, it is essential to have a 360-degree view of your customers, in order to structure up-selling and cross-selling strategies. This goal can only be achieved if you have accessible information and a customizable platform. Customer Experience is a crucial aspect in the sales cycle, since the way the company relates to the customer affects their perception and their purchase intention. Furthermore, acquiring information from all possible sources is essential to create a complete view of the customer and to offer the right support and correct communication even after the leads have become customers. The first meeting with the potential customer can take place via social networks, email, a phone call or any other method. It is important to qualify the lead and understand their needs, budget and urgency, in order to offer a personalized service in line with their expectations. Finally, lead nurturing is important to accompany the lead through the conversion funnel. Building a relationship of trust with the customer is the key to success in the sales process and to create a solid foundation for future business opportunities. Il ciclo di vendita è uno dei processi chiave per ogni azienda che vuole acquisire nuovi clienti e aumentare le vendite. Tuttavia, molte imprese non capiscono appieno questo processo e non sanno come ottimizzarlo per ottenere i migliori risultati. In questo articolo, esploreremo come ottimizzare il tuo ciclo di vendita per migliorare la Customer Experience e il CRM. Cos’è il ciclo di vendita? Il ciclo di vendita è il processo attraverso cui un’azienda acquisisce e concretizza una vendita. Il ciclo di vendita può variare a seconda dell’azienda e del settore in cui si opera, ma generalmente si compone di quattro fasi principali: Identificazione del potenziale cliente: questa fase consiste nell’individuare i potenziali clienti che potrebbero essere interessati ai prodotti o servizi dell’azienda. Qualificazione del lead: questa fase consiste nel valutare la qualità dei lead (ovvero i potenziali clienti identificati nella fase precedente) e determinare se hanno bisogno del prodotto o servizio offerto dall’azienda. Presentazione della proposta: questa fase consiste nella presentazione dell’offerta commerciale all’interessato. Fase di negoziazione e chiusura dell’affare: questa fase consiste nella negoziazione delle condizioni dell’offerta e, se tutto va bene, nella chiusura dell’affare. Ora che abbiamo capito cos’è il ciclo di vendita, vediamo come ottimizzarlo per migliorare la Customer Experience e il CRM. Identificare i punti di contatto con il cliente Identificare i punti di contatto con il cliente è importante perché aiuta le aziende a capire come i clienti interagiscono con loro e a creare un’esperienza di alta qualità in ogni fase del percorso del cliente. In questo modo, le aziende possono migliorare la Customer Experience e il CRM. Ad esempio, un’azienda che produce cibo per animali domestici potrebbe identificare i punti di contatto con il cliente nel seguente modo: Fase di ricerca del cliente: i potenziali clienti cercano informazioni sui migliori alimenti per animali domestici sul sito web dell’azienda e sui forum di settore. Fase di contatto iniziale: l’azienda fornisce risposte personalizzate alle domande dei potenziali clienti sui prodotti dell’azienda tramite chat o email. Fase di presentazione dell’offerta: l’azienda presenta l’offerta commerciale personalizzata che soddisfa le esigenze del cliente e fornisce informazioni sulle caratteristiche e i benefici dei prodotti. Fase di negoziazione: l’azienda negozia con i clienti le condizioni dell’offerta e risponde alle loro obiezioni sui prezzi e sulle condizioni di pagamento. Fase di post-vendita: l’azienda fornisce assistenza post-vendita ai clienti, rispondendo alle loro domande sulle modalità di utilizzo dei prodotti e sui problemi di salute degli animali domestici. In questo esempio, identificare i punti di contatto con il cliente aiuta l’azienda a capire come i clienti interagiscono con il loro marchio e a creare un’esperienza di alta qualità in ogni fase del percorso del cliente. Questo può portare a maggiori opportunità di vendita, a una maggiore fidelizzazione dei clienti e a una maggiore soddisfazione del cliente. Definire i criteri di qualificazione dei lead I criteri per catalogare le lead possono variare a seconda del tipo di attività e dei prodotti o servizi offerti. Tuttavia, alcuni dei criteri comuni per categorizzare le lead possono includere: Demografia: l’età, il genere, la posizione geografica e il reddito possono essere utilizzati per categorizzare le lead in base alla loro demografia. Interesse: l’interesse dei potenziali clienti per i prodotti o servizi dell’azienda può essere utilizzato per categorizzare le lead in base al loro livello di interesse. Comportamento: il comportamento dei potenziali clienti, come le visite al sito web dell’azienda, le attività sui social media e la partecipazione a eventi di settore, può essere utilizzato per categorizzare le lead in base alle loro azioni. Budget: il budget dei potenziali clienti per l’acquisto

Il lato oscuro delle perofmance
CRM Marketing

Il lato oscuro della performance

I consigli sulla produttività creano più dipendenza della cioccolata. Anche a Pasqua. Il nostro cervello si illumina al pensiero di più tempo e della libertà economica.Ma raramente vedo qualcuno parlare dei lati negativi. Leggo di growth mindset, di performance, da quasi 10 anni e ho testato davvero tutte le strategie possibili per aumentare le metriche, i famosi KPI. Ecco la dura verità che nessuno racconta. I grandi esperti “rain-maker” dimenticano questo punto cruciale Le strategie di solito ci vengono vendute dal venditore del corso, dal coach, o dal guru di turno come la soluzione a tutti i nostri problemi. “Esegui solo questi quattro passaggi di produttività e avrai successo.” Questo consiglio standardizzato perde la cosa più importante sulla vita: le sfumature. La vita è fatta di sfumature. Ciò che funziona per te in una stagione non funziona in un’altra per me. Ad esempio, prima che nascesse Leonardo l’anno scorso vivevo d’estate.  La vita era bella. Avevo abbastanza soldi per campare e molto tempo libero.  Mia moglie ed io potevamo andare a fare aperitivi, viaggi, etc. Poi è nato Leo. È stato fantastico. Ha colorato il periodo della pandemia come mai mi sarei aspettato. Ma la vita si è fatta dura. Anna ha dovuto cambiare studio e sono iniziate delle sfide esorbitanti per me: avevo il doppio lavoro e mi sono ritrovato a dover gestire tante cose nuove tutte insieme.  Mi sono ritrovato in pieno inverno. I semplici trucchi per la produttività non funzionavano più per me a quel punto. L’unica strategia che funzionava era fare il minor numero di errori possibile mentre spegnevo tutte le emergenze della mia vita e cercavo di ritrovare la normalità. La bugia che i guru della produttività non vogliono che tu sappia è che niente dura per sempre. Prova a fare docce fredde alle 4 del mattino quando il tuo bambino piange tutta la notte e hai dormito meno di 30 secondi.  Lato oscuro #1 – Ansia nascosta che persiste “Portare i numeri” è semplicemente fantastico. Ma può anche portare all’ansia. Nel mio caso, non vedo l’ansia come una cosa negativa.  Mi aiuta a mantenermi motivato e a focalizzare la mia attenzione. Come dice Andrew Wilkinson , “La maggior parte delle persone di successo è solo un disturbo d’ansia ambulante sfruttato per la produttività”. C’è sicuramente del vero in questo.  Ma per alcuni, l’ansia può diventare paralizzante. Invece di essere utile, può indurli ad avere pensieri oscuri e fermare i loro progressi. Ad esempio a me succede quando devo scrivere su Linkedin. Lato oscuro #2 – Relazioni umane transazionali Quando cerchi di ottimizzare il tuo tempo per raggiungere un obiettivo, è facile dare le persone per scontate. Oggi dovevo occuparmi di smarcare una commissione, ed ho pingato un mio caro amico solo per chiedergli una info che mi servita. Infilate tra le parole di urgenza c’erano alcune frasi antipatiche accuratamente posizionate. Ho riletto il messaggio poco dopo e ho pensato “che stronzo!” Questo è ciò che può farti la produttività.  Può renderti così concentrato sul tuo obiettivo da dimenticare di essere gentile con gli altri, anche se spesso sono gli altri a rendere possibile l’obiettivo.  Perché nessuno raggiunge il successo da solo. Lato oscuro #3 – Vivere sempre per il domani “Sarò felice quando…” Questa è una frase che ho sicuramente pensato molte volte e mi vergogno un po’ ad ammetterlo.  Ma è vero. La ricerca continua della performance ti fa guardare al futuro per cercare la felicità.  Ti fa pensare che il raggiungimento degli obiettivi sia ciò che conta. Ma non lo è. Il processo che attraversi per raggiungere l’obiettivo dovrebbe essere la vera vittoria.  Perché se non puoi essere felice in questo momento, probabilmente non sarai felice una volta raggiunto il grande obiettivo. La produttività non risolve tutto. La gioia di godersi il viaggio lo fa. Domani potresti essere morto. È troppo facile dimenticarlo. Lato oscuro #4 – L’ossessione di ottimizzare ogni minuto Mi sento sempre in colpa per la mia mancanza di produttività. Se non sto lavorando a qualche presentazione o al business di Anna, sento che potrebbe andare storto qualcosa. Sento il rischio di fare qualche passo indietro e trovarci in difficoltà. La verità è che non è la realtà. Anna ha tanti pazienti. Io sono abbastanza bravo in quello che faccio.  La necessità di crescere crea dipendenza. C’è sempre un’app migliore per prendere appunti. Ci sono sempre più opportunità da andare a cogliere, cose da imparare e problemi da risolvere.  La mia nuova casa potrebbe sempre essere più grande. La macchina più nuova, la vacanza più costosa. Quando è abbastanza? Va bene prendersi del tempo libero per essere improduttivi.  I giorni in cui non lavoro sono i giorni in cui ho la maggior quantità di intuizioni.  Qualche anno fa, quando ho lavorato alcune settimane di 7 giorni di fila, al settimo giorno mi sentivo come se tutte le mie cellule cerebrali fossero morte. Riuscivo a malapena a pensare. Mi sentivo stupido. Il progresso avviene quando non siamo produttivi. Questo è il lato oscuro della produttività che molti di noi dimenticano. Lato oscuro #5 – Distrazione da ciò che conta davvero Abbiamo tutti alcuni grandi obiettivi importanti. Per qualcuno ballano anche decine di migliaia di euro in base a questi obiettivi. Ovviamente nessuno ci regala il denaro e spesso i grandi obiettivi possono essere difficili da raggiungere. Tra l’altro non ci rendiamo spesso conto dell’impatto che queste “priorità” possono avere sulle nostre vite.  Secondo me ci sono due ordini di problemi in questo senso: Scegliamo compiti facili e semplici che possiamo svolgere nel sonno per sentire il massimo della produttività. Il problema è che ci fa sentire peggio alla fine della giornata.. Scegliamo obiettivi di merda, non dando il giusto peso alla nostra famiglia, alle nostre relazioni, al nostro benessere. Essere produttivi è una droga. Concentrarsi sull’obiettivo giusto è l’antidoto. Lato oscuro #6 – Mancanza di consapevolezza del momento presente Questo obiettivo è diverso dal numero 3: il fatto di vivere sempre il domani è diverso dalla scarsa consapevolezza del presente. Diventiamo così concentrati sulla risoluzione dei nostri problemi quotidian, che ci dimentichiamo di vivere. Questo si presenta talvolta anche nella vita familiare. Mia

CRM Marketing

Introduzione al processo di CRM + un caso pratico

In this introductory article to the Customer Relationship Management (CRM) process, we will look at an overview of what a CRM is, why it is important for customer relationship management, and what its main processes are. Why you need a CRM A CRM is a customer relationship management system that allows companies to track and manage customer interactions and maintain a centralized database of customer information. CRM helps companies improve customer loyalty, increase sales, and improve operational efficiency. Customer Relationship Monitoring CRM allows companies to track and manage customer interactions so they can provide high-quality customer service. With CRM, companies can gain a complete view of the customer, including past interactions, preferences, and needs, so they can personalize the customer experience and provide faster, more efficient service. Lead and Marketing Management CRM allows companies to effectively manage leads, tracking them from the moment they become interested in the company’s products or services to the moment they become customers. CRM also allows companies to manage marketing activities, including campaign planning and marketing materials management. The commercial process CRM allows companies to manage the entire sales process, from lead generation to closing the sale. With CRM, companies can follow every stage of the sales process, from initial contact with the customer to signing the contract. Workflow Management CRM allows companies to manage workflow and automate customer relationship management processes. With CRM, companies can reduce response times, increase operational efficiency, and improve productivity. The reports CRM allows companies to generate detailed reports on customer relationship data, including customer interactions, marketing activities, and sales data. These reports allow companies to monitor the effectiveness of their activities and make informed decisions to improve performance.   Recap: What Activities to Focus On To get the most benefit from CRM, companies should focus on customer relationship management processes, such as lead management, marketing management, sales process, and workflow management. In addition, companies should rely on CRM-generated reports to monitor performance and improve the effectiveness of activities. In conclusion, CRM is a fundamental tool for managing customer relationships. With CRM, companies can improve customer loyalty, increase sales, and improve operational efficiency.   Here is the video summary

CRM Marketing

Brand o performance marketing? Il dubbio amletico

Nell’era del marketing digitale, ogni azienda deve scegliere quale strategia adottare per ottenere il massimo risultato possibile. E tra le scelte più importanti, c’è quella tra il marketing orientato al brand e il marketing orientato alle performance. Il marketing orientato al brand mira a costruire un’immagine forte e duratura per l’azienda, concentrando gli sforzi su attività di PR e branding, sull’esperienza del cliente e sull’acquisizione di nuovi clienti tramite il passaparola. D’altra parte, il marketing orientato alle performance si concentra maggiormente sull’ottimizzazione della conversione e sull’acquisizione di nuovi clienti tramite canali come la SEO e la PPC. Ma come possiamo bilanciare queste due priorità? Come possiamo ottenere risultati a breve termine senza compromettere l’equità del nostro marchio a lungo termine? La risposta sta nel trovare un equilibrio tra le due priorità e iniziare a investire in attività che siano sia orientate alle performance che al brand. Ad esempio, possiamo utilizzare l’email marketing per inviare messaggi orientati alla performance e messaggi orientati al brand. Possiamo utilizzare l’Influencer Marketing per promuovere il nostro brand e generare conversioni a breve termine.   Ma non è solo una questione di scelta filosofica. In realtà, ogni attività di marketing è un trade-off tra la conversione immediata e l’equità del marchio. Il marketing orientato alle performance può portare a una maggiore conversione a breve termine, ma può compromettere l’equità del marchio a lungo termine. D’altra parte, il marketing orientato al brand può portare a una maggiore equità del marchio a lungo termine, ma a una minore conversione immediata. Ad esempio, una strategia di marketing orientata alle performance potrebbe utilizzare le leva della conversione come la creazione di un call-to-action, l’uso di colori accattivanti e l’utilizzo di offerte promozionali. Queste strategie potrebbero portare a una maggiore conversione a breve termine, ma potrebbero anche danneggiare l’equità del marchio a lungo termine. D’altra parte, una strategia di marketing orientata al brand potrebbe concentrarsi sulla costruzione di una reputazione solida e duratura per l’azienda. Ciò potrebbe includere la creazione di contenuti di alta qualità, l’organizzazione di eventi di alto livello e l’utilizzo di influencer per promuovere il brand. Anche se questo tipo di strategia potrebbe portare a una minore conversione immediata, potrebbe aumentare l’equità del marchio a lungo termine.   Azienda Priorità di marketing Dati Apple Branding Apple è un’azienda con una forte reputazione di marca grazie ai loro prodotti innovativi e di alta qualità. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio, come la sponsorizzazione della Coppa del Mondo di calcio. Amazon Performance Amazon è un’azienda che si concentra fortemente sulle attività di marketing orientate alle performance, come la pubblicità PPC e il remarketing, per promuovere i loro prodotti e servizi. Nel 2022, hanno generato oltre 386 miliardi di dollari di entrate. Coca-Cola Branding Coca-Cola è stata una delle marche più riconoscibili al mondo per decenni, grazie alla loro forte reputazione di marca e alla loro lunga storia. Nel 2022, hanno lanciato diverse campagne pubblicitarie orientate al rafforzamento del marchio, come la sponsorizzazione dei Giochi Olimpici. Procter & Gamble Branding Procter & Gamble, uno dei maggiori produttori di beni di consumo al mondo, ha una forte reputazione di marca grazie a marchi come Gillette, Head & Shoulders e Tide. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio. Unilever Branding Unilever, un altro grande produttore di beni di consumo, ha una vasta gamma di marchi, tra cui Axe, Ben & Jerry’s e Dove. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie che si concentrano sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale d’impresa, rafforzando così la loro reputazione di marca. PepsiCo Performance PepsiCo ha investito pesantemente in attività di marketing orientate alle performance nel 2022, come la pubblicità PPC e il marketing influencer, per promuovere i loro marchi come Pepsi e Frito-Lay. Nel corso dell’anno, hanno generato oltre 70 miliardi di dollari di entrate. L’Oréal Branding L’Oréal, uno dei maggiori produttori di cosmetici al mondo, ha una forte reputazione di marca grazie a marchi come Lancôme, Maybelline e Garnier. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio, come la collaborazione con il Festival di Cannes. Nestlé Performance Nestlé, un altro grande produttore di beni di consumo, ha investito in attività di marketing orientate alle performance come la pubblicità PPC, il remarketing e l’email marketing nel 2022 per promuovere i loro marchi come Nespresso e KitKat. Nel corso dell’anno, hanno generato oltre 80 miliardi di dollari di entrate.

Torna in alto