Giorgio Gnoli – Consulente CRM e Temporary Manager

Nome dell'autore: Giorgio

CRM Marketing

Brand o performance marketing? Il dubbio amletico

Nell’era del marketing digitale, ogni azienda deve scegliere quale strategia adottare per ottenere il massimo risultato possibile. E tra le scelte più importanti, c’è quella tra il marketing orientato al brand e il marketing orientato alle performance. Il marketing orientato al brand mira a costruire un’immagine forte e duratura per l’azienda, concentrando gli sforzi su attività di PR e branding, sull’esperienza del cliente e sull’acquisizione di nuovi clienti tramite il passaparola. D’altra parte, il marketing orientato alle performance si concentra maggiormente sull’ottimizzazione della conversione e sull’acquisizione di nuovi clienti tramite canali come la SEO e la PPC. Ma come possiamo bilanciare queste due priorità? Come possiamo ottenere risultati a breve termine senza compromettere l’equità del nostro marchio a lungo termine? La risposta sta nel trovare un equilibrio tra le due priorità e iniziare a investire in attività che siano sia orientate alle performance che al brand. Ad esempio, possiamo utilizzare l’email marketing per inviare messaggi orientati alla performance e messaggi orientati al brand. Possiamo utilizzare l’Influencer Marketing per promuovere il nostro brand e generare conversioni a breve termine.   Ma non è solo una questione di scelta filosofica. In realtà, ogni attività di marketing è un trade-off tra la conversione immediata e l’equità del marchio. Il marketing orientato alle performance può portare a una maggiore conversione a breve termine, ma può compromettere l’equità del marchio a lungo termine. D’altra parte, il marketing orientato al brand può portare a una maggiore equità del marchio a lungo termine, ma a una minore conversione immediata. Ad esempio, una strategia di marketing orientata alle performance potrebbe utilizzare le leva della conversione come la creazione di un call-to-action, l’uso di colori accattivanti e l’utilizzo di offerte promozionali. Queste strategie potrebbero portare a una maggiore conversione a breve termine, ma potrebbero anche danneggiare l’equità del marchio a lungo termine. D’altra parte, una strategia di marketing orientata al brand potrebbe concentrarsi sulla costruzione di una reputazione solida e duratura per l’azienda. Ciò potrebbe includere la creazione di contenuti di alta qualità, l’organizzazione di eventi di alto livello e l’utilizzo di influencer per promuovere il brand. Anche se questo tipo di strategia potrebbe portare a una minore conversione immediata, potrebbe aumentare l’equità del marchio a lungo termine.   Azienda Priorità di marketing Dati Apple Branding Apple è un’azienda con una forte reputazione di marca grazie ai loro prodotti innovativi e di alta qualità. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio, come la sponsorizzazione della Coppa del Mondo di calcio. Amazon Performance Amazon è un’azienda che si concentra fortemente sulle attività di marketing orientate alle performance, come la pubblicità PPC e il remarketing, per promuovere i loro prodotti e servizi. Nel 2022, hanno generato oltre 386 miliardi di dollari di entrate. Coca-Cola Branding Coca-Cola è stata una delle marche più riconoscibili al mondo per decenni, grazie alla loro forte reputazione di marca e alla loro lunga storia. Nel 2022, hanno lanciato diverse campagne pubblicitarie orientate al rafforzamento del marchio, come la sponsorizzazione dei Giochi Olimpici. Procter & Gamble Branding Procter & Gamble, uno dei maggiori produttori di beni di consumo al mondo, ha una forte reputazione di marca grazie a marchi come Gillette, Head & Shoulders e Tide. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio. Unilever Branding Unilever, un altro grande produttore di beni di consumo, ha una vasta gamma di marchi, tra cui Axe, Ben & Jerry’s e Dove. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie che si concentrano sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale d’impresa, rafforzando così la loro reputazione di marca. PepsiCo Performance PepsiCo ha investito pesantemente in attività di marketing orientate alle performance nel 2022, come la pubblicità PPC e il marketing influencer, per promuovere i loro marchi come Pepsi e Frito-Lay. Nel corso dell’anno, hanno generato oltre 70 miliardi di dollari di entrate. L’Oréal Branding L’Oréal, uno dei maggiori produttori di cosmetici al mondo, ha una forte reputazione di marca grazie a marchi come Lancôme, Maybelline e Garnier. Nel 2022, hanno continuato ad investire in campagne pubblicitarie a lungo termine per rafforzare l’equità del marchio, come la collaborazione con il Festival di Cannes. Nestlé Performance Nestlé, un altro grande produttore di beni di consumo, ha investito in attività di marketing orientate alle performance come la pubblicità PPC, il remarketing e l’email marketing nel 2022 per promuovere i loro marchi come Nespresso e KitKat. Nel corso dell’anno, hanno generato oltre 80 miliardi di dollari di entrate.

chatgpt crm
CRM, CRM Marketing

ChatGPT e CRM – 50 casi d’uso

ChatGPT can be used in multiple ways within a CRM strategy to improve customer experience and increase customer satisfaction. First, it can be used to create a custom chatbot system that can provide immediate and accurate answers to customer queries. This can reduce the waiting time for assistance and improve the efficiency of customer support. Secondly, ChatGPT can be used to create virtual assistants that help customers find answers to their questions or solve their problems. These virtual assistants can be integrated into the company’s CRM platform and can help reduce the workload of human agents. Third, ChatGPT can be used to create personalized marketing content, such as follow-up emails and promotional offers. With its ability to process natural language and generate text consistent with the brand voice, ChatGPT can create highly personalized marketing content that addresses the specific needs of customers. Additionally, ChatGPT can be used to analyze CRM data and generate automated reports that provide actionable insights into customer needs and areas where customer experience can be improved. These reports can help your business make informed decisions about marketing strategies and customer support activities. As promised, here is the list of 50 use cases of ChatGPT for corporate companies. # Use case Type of use Industry 1 Custom Chatbots for Customer Support CRM E-commerce 2 Virtual Assistant for Account Management CRM Financial services 3 Collecting customer feedback via chatbot CRM Tourism 4 Management of support requests through chatbots CRM Telecommunications 5 Reservations and customer support via chatbot CRM Hotelier 6 Personalization of the customer journey through ChatGPT Marketing E-commerce 7 New Customer Onboarding Automation Marketing Fintech 8 Writing content for advertising campaigns Marketing Advertising 9 Generate personalized follow-up emails Marketing E-commerce 10 Using ChatGPT for Ad Targeting Marketing E-commerce 11 Writing personalized emails for lead nurturing E-mail IT Services 12 Generate personalized confirmation emails E-mail Financial services 13 Automating birthday emails E-mail Retail 14 Writing personalized contract renewal emails E-mail Legal Services 15 Automated sending of personalized newsletters E-mail Tourism 16 Creating Product Descriptions for E-Commerce Content E-commerce 17 Writing Blog Posts for Content Marketing Content IT Services 18 Creating Hotel Descriptions for Tourism Content Hotelier 19 Writing custom user manuals Content Software Services 20 Creating content for social media marketing Content Advertising 21 Managing Comment Replies on Facebook and Twitter Social media Food 22 Creating Custom Posts for Instagram Social media Fashion 23 Using ChatGPT for Social Listening Social media Automotive 24 Managing conversations on LinkedIn through chatbots Social media Financial services 25 Writing Personalized Tweets for Customer Service Social media Telecommunications 26 Automating customer responses on chat and social media Automation E-commerce 27 Generate CRM activity reports Automation Financial services 28 Writing personalized messages for sales chat Automation Tourism 29 Online Review Management Automation Automation Hotelier 30 Using ChatGPT for Audience Segmentation Automation Advertising # Use case Type of use Industry 31 Using Chatbots to Sell Products Chat E-commerce 32 Management of reservations through chatbots Chat Hotelier 33 Customer support via chatbot Chat IT Services 34 Using ChatGPT for FAQ Management Chat Tourism 35 Writing Personalized Responses for Sales Chat Chat Fashion 36 Technical customer support via chat Support Different sectors 37 Technical problem solving through chatbots Support IT Services 38 Customer support via chatbot in foreign languages Support Tourism 39 Using ChatGPT to Manage Bug Reports Support Software Services 40 Managing Social Media Support Requests Through Chatbots Support E-commerce 41 Using Chatbots to Manage Returns and Refunds Support Fashion 42 Online Review Management Automation Reputation Management Hotelier 43 Using ChatGPT to run contests and surveys Engagement E-commerce 44 Creating Auto-Replies for Social Media Comments Engagement Food 45 Using ChatGPT to Create Custom Landing Pages Lead Generation Fintech 46 Automating the sending of personalized messages through chatbots Lead nurturing IT Services 47 Automated reporting on marketing and sales activities Analytics Different sectors 48 Using ChatGPT to Analyze Customer and Sales Activity Data Analytics Financial services 49 Creating Sales Forecasting Models Through ChatGPT Analytics E-commerce 50 Using ChatGPT to Create Internal Training Content Training Different sectors  

CRM e CDP
CRM, CRM Marketing

Differenze tra Customer Data Platform e CRM

Come la Customer Data Platform (CDP) può aiutare a migliorare le strategie di marketing basate sui dati rispetto ai CRM La Customer Data Platform (CDP) può aiutare a migliorare le strategie di marketing basate sui dati rispetto ai CRM.Vediamo come.Una CDP è una piattaforma che raccoglie, organizza e analizza i dati dei clienti da fonti multiple, come siti web, app, e-mail, campagne pubblicitarie e molto altro ancora.Una CDP può aiutare le aziende a comprendere meglio i loro clienti, fornendo informazioni dettagliate sui loro comportamenti, preferenze e interessi.Queste informazioni possono essere utilizzate per creare strategie di marketing più mirate e personalizzate, che possono aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di marketing.Inoltre, una CDP può aiutare le aziende a gestire meglio i loro dati, consentendo loro di creare segmenti di clienti più accurati e di ottimizzare le campagne di marketing in base ai dati.Tutto questo avviene perché i dati vengono “ingeriti” da tutte le varie fonti e armonizzati. Vengono poi messi insieme e unificati, filtrati, e poi attivati. In definitiva, una CDP può aiutare le aziende a ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti in marketing, fornendo loro informazioni più accurate e dettagliate sui loro clienti. Come le CDP possono aiutare a gestire meglio i dati dei clienti rispetto ai CRM Le CDP (Customer Data Platforms) possono aiutare le aziende a gestire meglio i dati dei clienti rispetto ai CRM (Customer Relationship Management). Le CDP sono piattaforme di dati che consentono alle aziende di raccogliere, organizzare e gestire i dati dei clienti in un unico luogo. Parliamo di dati di navigazione, transazionali, di customer service, di engagement rispetto alle mail e molto altro. Questo consente alle aziende di avere una visione più chiara dei loro clienti, fornendo informazioni più accurate e complete. Le CDP consentono inoltre alle aziende di creare profili più dettagliati dei loro clienti, in modo da poter offrire servizi più personalizzati. Inoltre, le CDP possono aiutare le aziende a gestire meglio i dati dei clienti in modo più efficiente, poiché possono essere utilizzate per automatizzare le attività di marketing e di vendita. In sintesi, le CDP possono aiutare le aziende a gestire meglio i dati dei clienti rispetto ai CRM, fornendo informazioni più accurate e complete, profili più dettagliati dei clienti e una gestione più efficiente dei dati. Come le CDP possono aiutare a creare una migliore esperienza di marketing personalizzata rispetto ai CRM Le Customer Data Platform (CDP) possono aiutare a creare un’esperienza di marketing personalizzata migliore rispetto ai CRM. Il CRM serve per raccogliere in un grande “database” tutte le opportunità e le schede anagrafiche, con qualche dato transazionale, le informazioni del cliente.Spesso però accade che ci sono profili duplicati, che magari i clienti usano 2 email o cellulari diversi a seconda che parlino con il customer service o che acquistino nell’ecommerce- Le CDP raccolgono, organizzano e analizzano i dati dei clienti da fonti multiple, come siti web, app, e-mail, social media e altro ancora. Questo consente alle aziende di avere una visione più completa dei loro clienti, fornendo informazioni più accurate e dettagliate sui loro comportamenti, preferenze e interessi. Le CDP possono anche aiutare le aziende a creare campagne di marketing più mirate e personalizzate, in base alle informazioni raccolte. Inoltre, le CDP possono aiutare le aziende a ottimizzare le loro strategie di marketing in tempo reale, in base ai dati raccolti. Questo consente alle aziende di offrire un’esperienza di marketing più personalizzata e pertinente ai loro clienti. Attenzione, anche con il CRM si possono fare molte di queste cose, attraverso filtri, tagging adeguato, integrazioni varie.Ma il CRM non nasce per questo, quindi ha dei limiti anche di capacity. Come le CDP possono aiutare a gestire meglio le campagne di marketing rispetto ai CRM Le CDP (Customer Data Platform) possono aiutare a gestire meglio le campagne di marketing rispetto ai CRM (Customer Relationship Management). Le CDP offrono una visione più ampia dei dati dei clienti, consentendo alle aziende di comprendere meglio le loro esigenze e preferenze. Inoltre, le CDP consentono alle aziende di creare campagne di marketing più mirate, in base ai dati raccolti. Le CDP possono anche aiutare le aziende a ottimizzare le loro campagne di marketing in tempo reale, in base ai dati raccolti. In sintesi, le CDP possono aiutare le aziende a gestire meglio le loro campagne di marketing rispetto ai CRM, fornendo una visione più ampia dei dati dei clienti e consentendo loro di creare campagne di marketing più mirate, ottimizzate in tempo reale e identificare nuove opportunità di marketing. Come le CDP possono aiutare a migliorare la segmentazione dei clienti rispetto ai CRM I Customer Data Platforms (CDP) possono aiutare le aziende a migliorare la segmentazione dei clienti rispetto ai sistemi di Customer Relationship Management (CRM). I CDP raccolgono dati da fonti interne ed esterne, li uniscono e li organizzano in un unico database estremamente performante. Questo permette alle aziende di avere una visione più completa dei loro clienti, fornendo informazioni più dettagliate sui loro comportamenti, preferenze e interessi. Questo aiuta le aziende a segmentare i loro clienti in modo più accurato e mirato, consentendo loro di offrire prodotti e servizi più pertinenti e personalizzati. Inoltre, i CDP possono aiutare le aziende a identificare nuove opportunità di mercato e a sviluppare strategie di marketing più efficaci. Come le CDP possono aiutare a migliorare la gestione dei dati rispetto ai CRM Le CDP (Customer Data Platforms) possono aiutare a migliorare la gestione dei dati rispetto ai CRM (Customer Relationship Management). Le CDP sono una piattaforma di gestione dei dati che consente di raccogliere, organizzare e analizzare i dati dei clienti in modo più efficiente. Le CDP consentono di raccogliere dati da più fonti, come siti web, app, e-mail, social media e altro ancora, e di unificarli in un’unica piattaforma. Questo consente di avere una visione più completa dei clienti e di comprendere meglio le loro esigenze. Inoltre, le CDP consentono di creare segmenti di clienti più accurati e di personalizzare le comunicazioni in base ai loro interessi. Le CDP possono

CRM, Growth

Sales Velocity: Come Aumentarla per Accelerare il Fatturato [Guida Pratica 2025]

Hai mai notato come alcune aziende sembrano crescere a velocità doppia rispetto ai concorrenti, pur avendo prodotti simili? Il segreto non è nel prodotto, ma nella Sales Velocity: la metrica che misura quanto velocemente la tua azienda trasforma i prospect in fatturato. Mentre molte aziende si concentrano solo sul numero di vendite, quelle che crescono davvero ottimizzano la velocità con cui generano ricavi. Ma cos’è esattamente la Sales Velocity? E soprattutto, come puoi aumentarla per accelerare la crescita della tua azienda? Cos’è la Sales Velocity: Definizione e Importanza La Formula della Sales Velocity Spiegata Semplice La Sales Velocity è la metrica che misura la velocità con cui la tua azienda genera ricavi dai prospect. Non si tratta solo di vendere di più, ma di vendere più velocemente. Ho iniziato a lavorare con la Sales Velocity circa 8 anni fa quando ero growth manager in una scale-up SaaS a Trento. Il CEO continuava a dire “dobbiamo vendere di più” ma non capivamo perché con più lead non crescevamo proporzionalmente. Analizzando i 4 fattori della formula, scoprimmo che il nostro ciclo di vendita era passato da 45 a 78 giorni senza che ce ne accorgessimo. Formula della Sales Velocity: Sales Velocity=Numero Lead×Valore Medio Transazione×Tasso ConversioneDurata Ciclo VenditaSales Velocity=Durata Ciclo VenditaNumero Lead×Valore Medio Transazione×Tasso Conversione​ I 4 fattori chiave: Numero di Lead: Quanti potenziali clienti generi Valore Medio Transazione: Quanto vale in media ogni vendita Tasso di Conversione: Che percentuale di lead si trasforma in clienti Durata Ciclo di Vendita: Quanto tempo serve per chiudere una vendita Esempio pratico: 100 lead al mese €5.000 valore medio transazione 20% tasso di conversione 60 giorni ciclo di vendita medio Sales Velocity=100×5.000×0,2060=100.00060=€1.667 al giornoSales Velocity=60100×5.000×0,20​=60100.000​=€1.667 al giorno Questo significa che la tua azienda genera €1.667 di fatturato ogni giorno. Perché è Cruciale per la Crescita Aziendale La Sales Velocity ti dice molto di più del semplice fatturato mensile. Successivamente, lavorando con Salesforce, ho scoperto che anche loro monitorano internamente la Sales Velocity come metrica chiave. Non è solo teoria: le aziende più performanti la usano davvero per ottimizzare i processi di vendita e prevedere con precisione i ricavi futuri. Predictability: Ti permette di prevedere con precisione i ricavi futuri Cash Flow: Una velocity alta significa entrate più rapide e cash flow migliore Efficienza: Misura quanto è efficiente il tuo processo di vendita Crescita Sostenibile: Identifica dove investire per accelerare la crescita Differenza tra fatturato e velocity: Azienda A: €100.000/mese con velocity di €1.000/giorno Azienda B: €100.000/mese con velocity di €2.000/giorno L’azienda B ha lo stesso fatturato ma un processo due volte più efficiente. Quando aumenterà gli investimenti in marketing, crescerà molto più velocemente. Come Calcolare la Sales Velocity: Esempi Pratici LEVA AZIONE CONCRETA TEMPO DIFFICOLTÀ IMPATTO COSTO METRICA DA MONITORARE 🎯 LEAD QUALIFICATI Implementa lead scoring BANT automatico 2-3 settimane ⭐⭐ 🚀🚀🚀 €200-500/mese Lead qualificati/totali 🎯 LEAD QUALIFICATI Crea 3 lead magnet specifici per settore 3-4 settimane ⭐⭐⭐ 🚀🚀 €500-1500 Download rate e SQL 🎯 LEAD QUALIFICATI Ottimizza landing page con A/B test 1-2 settimane ⭐ 🚀🚀 €0-300 Conversion rate pagina 💰 CONVERSIONE Demo interattive vs PowerPoint 1 settimana ⭐ 🚀🚀🚀 €0-200 Demo-to-proposal rate 💰 CONVERSIONE Script gestione obiezioni (top 5) 2 settimane ⭐⭐ 🚀🚀 €0 Proposal-to-close rate 💰 CONVERSIONE Raccolta 5 case study video 3-4 settimane ⭐⭐ 🚀🚀🚀 €300-800 Utilizzo in vendite 📈 VALORE MEDIO Pacchetti 3 livelli (Good/Better/Best) 1-2 settimane ⭐⭐ 🚀🚀🚀 €0 Valore medio transazione 📈 VALORE MEDIO Upselling durante negoziazione 1 settimana ⭐ 🚀🚀 €0 % deal con upselling 📈 VALORE MEDIO Servizi complementari bundling 2-3 settimane ⭐⭐ 🚀🚀 €0-500 Tasso attach rate ⚡ CICLO VENDITA Follow-up automatizzati (7 touch) 1-2 settimane ⭐⭐ 🚀🚀🚀 €100-300/mese Giorni ciclo vendita ⚡ CICLO VENDITA Coinvolgi tutti decision maker subito Immediato ⭐ 🚀🚀🚀 €0 Stakeholder per deal ⚡ CICLO VENDITA Proposta template personalizzabili 1 settimana ⭐ 🚀🚀 €0-200 Giorni proposta-firma 🎯 Quick Action Plan (Primi 30 Giorni) SETTIMANA AZIONE PRIORITARIA RISULTATO ATTESO Settimana 1 Demo interattive + Script obiezioni +15-25% conversion rate Settimana 2 Follow-up automatizzati + Pacchetti prezzo -10-20% ciclo vendita Settimana 3 Lead scoring + Coinvolgimento decision maker +20-30% lead quality Settimana 4 A/B test landing + Case study collection +10-15% lead generation 📊 ROI Calculator Veloce SCENARIO VELOCITY PRIMA MIGLIORAMENTO VELOCITY DOPO EXTRA FATTURATO/ANNO Conservative €1.000/giorno +25% €1.250/giorno +€91.250 Realistic €1.000/giorno +50% €1.500/giorno +€182.500 Aggressive €1.000/giorno +100% €2.000/giorno +€365.000 ⚠️ Red Flags da Evitare ERRORE SEGNALE AZIONE CORRETTIVA Troppi progetti >5 azioni contemporanee Focus su 2-3 max Lead di bassa qualità Conversion rate <10% Implementa BANT scoring Ciclo troppo lungo >90 giorni B2B Coinvolgi decision maker subito Nessun follow-up >48h response time Automatizza primi 3 follow-up I 4 Fattori Chiave della Formula 1. Numero di Lead Qualificati Non tutti i contatti sono uguali. Conta solo i lead qualificati che hanno: Budget disponibile Autorità decisionale Bisogno reale del tuo prodotto/servizio Tempistiche definite In una azienda il calcolo della velocity mi fece scoprire che il 40% dei “lead qualificati” non aveva budget reale. Il team marketing stava gonfiando i numeri. Quando abbiamo implementato una qualificazione BANT seria, i lead sono calati del 35% ma le vendite sono cresciute del 20%. Come raccogliere il dato: Lead da form contatti: 150/mese Lead qualificati dopo screening: 80/mese Lead SQL (Sales Qualified): 60/mese 2. Valore Medio delle Transazioni Calcola la media degli ultimi 12 mesi per avere un dato stabile. Esempio: 10 vendite da €2.000 = €20.000 5 vendite da €8.000 = €40.000 3 vendite da €15.000 = €45.000 Totale: €105.000 su 18 vendite Valore medio: €105.000 ÷ 18 = €5.833 3. Tasso di Conversione Percentuale di lead qualificati che diventano clienti paganti. Calcolo: Lead qualificati ultimi 6 mesi: 360 Vendite chiuse: 72 Tasso di conversione: 72 ÷ 360 = 20% 4. Durata Media del Ciclo di Vendita Tempo medio dal primo contatto alla firma del contratto. Come misurarlo: Primo contatto → Prima demo: 7 giorni Prima demo → Proposta: 14 giorni Proposta → Negoziazione: 21 giorni Negoziazione → Chiusura: 18 giorni Totale: 60 giorni Esempio di Calcolo Step-by-Step Scenario: Agenzia di Marketing Digitale Dati raccolti: Lead qualificati: 50/mese Valore medio progetto: €8.500 Tasso conversione: 25% Ciclo vendita: 45 giorni Calcolo: Sales Velocity=50×8.500×0,2545=106.25045=€2.361 al giornoSales Velocity=4550×8.500×0,25​=45106.250​=€2.361 al giorno Interpretazione: Fatturato giornaliero: €2.361 Fatturato mensile previsto: €70.830 Fatturato annuale stimato: €861.965 Questa azienda sa esattamente quanto fatturerà

Tool AI per digital marketer
CRM Marketing

I Tool di intelligenza artificiale più efficaci per il digital marketer nel 2023.

The world of digital marketing is becoming increasingly complex, but fortunately, artificial intelligence (AI) can help simplify the process. In this list, you will find some effective AI tools for digital marketers in 2023, with a brief description of each. From notes and reminders to content generation apps, these AI tools will help you increase the effectiveness of your digital marketing efforts and most importantly, save a lot of time. Tool Name Description Pencil AI Bring the power of GPT-3 to your Telegram chat. GiftBot: Love Edition Valentine’s Day Gift Help from a GPT-3 Chatbot. ChatGPT Chrome Extension Access ChatGPT from anywhere on the web. Zoho Notes for ChatGPT Save your conversations in ChatGPT as notes in Zoho Notebook. Promptheus Have conversations with ChatGPT using your voice. Merlin Click ⌘+G to use ChatGPT on any website. God In A Box Chat directly with ChatGPT on Whatsapp. BFF Use ChatGPT as your assistant in iMessage. GPT Menu Talk to ChatGPT in your menu bar. Hubble Use ChatGPT to collect continuous product feedback from your users. YouTube Summarizer What it says: ChatGPT for YouTube videos. Albus Access ChatGPT in Slack. Blog Idea Generator Blog Idea Generator with GPT-3. Copy Smith GPT-3 Powered Content Marketing That Feels Like Magic. Re:Tune The missing frontend for GPT-3. Build GPT-3 powered apps without writing code. Flow GPT Share and discover ChatGPT Prompts to amplify your workflow. Write My PRD Writing PRD becomes easy with GPT-3. Detect GPT A Chrome extension that detects AI-generated content. Magic Sales Bot Write sales emails 10x faster with GPT-3. Suggestive Get human-like answers to your Google searches with GPT-3. No Code AI Model Builder Create custom GPT-3 AI models in minutes, without coding. XP1 GPT based assistant with access to your tabs. Ideas by AI AI-generated content ideas. Active Chat Build and train natural language chatbots with GPT-3. CopyMonkey Your AI-Powered Amazon Listing Optimization Expert. SiteKick AI-powered landing page builder, powered by GPT-3. Delv AI GPT-3 engine to help you learn large amounts of information quickly. If you want an updated list of all the tools I’ve seen and tried, comment on this post telling me your story, I’ll be happy to share them privately!

strategia di CRM B2B
CRM

Come implementare un CRM per la tua agenzia / azienda B2B

Tante persone, dopo aver seguito il mio corso su Learnn, mi chiedono una mano per implementare un un CRM per la propria azienda B2B. Come dico e ripeto nel corso, implementare un sistema di CRM per un’azienda B2B (anche un dentista, un concessionario, un centro estetico sono assimilabili ad un’azienda B2B in quanto fanno leva sull’account based marketing) è senz’altro un’ottima scelta per gestire le relazioni con i clienti in modo più efficace, migliorare la produttività dei sales rep e aumentare le vendite. In questo articolo, vedremo una scaletta di 9 punti per adottare operativamente un sistema di CRM per un’agenzia B2B. Valuta le esigenze del cliente e del processo di vendita Prima di iniziare l’implementazione del sistema di CRM, è necessario capire bene la journey del cliente e spacchettare gli step del processo di vendita. Ciò aiuterà a identificare le aree che richiedono maggiori miglioramenti e le priorità su cui lavorare. Analizzare i dati dei clienti esistenti Analizzare i dati raccolti e le informazioni sui clienti esistenti è un passo fondamentale per lavorare sulla scheda di anagrafica e arricchire il record di campi importanti per qualificare i clienti, le loro esigenze e i loro comportamenti. Ciò aiuterà a identificare le migliori strategie per raggiungere nuovi clienti. Capire dove sono i potenziali clienti e i modi migliori per raggiungerli. Ciò aiuterà a identificare i potenziali clienti e le strategie di marketing più efficaci per raggiungerli. Anche se in questo ambito sconfiniamo un po’ sul marketing, è importante capire la UX del cliente per valutare quali strumenti di marketing utilizzare per fare nurturing, sequenze di email, followup automatici (e non). Identificare le funzionalità di CRM necessarie e nonIdentificare le funzionalità di CRM necessarie in base alle sue esigenze di business aiuterà a dare priorità a ciò che è realmente utile per gestire la relazione con i clienti in modo efficace. A volte, infatti, le aziende chiedono particolari customizzazioni pensando che una feature particolare possa in qualche modo influenzare le vendite. Il lavoro di un buon CRM manager, secondo me, è anche aiutare a identificare le vere priorità dai voli pindarici dei direttori commerciali o marketing. Identificare i vendor di CRM Identificare che soddisfano i requisiti. Una volta stabilite le funzionalità e aver chiarificato i requisiti imprescindibili, integrazioni e così via, puoi aprire un RFP, oppure fare scouting tra i principali vendor. Io ovviamente raccomando sempre Salesforce. Configurazione del CRM.Purtroppo molti pensano che una volta che si sia “comprato” un CRM, ovvero si siano pagate le licenze, sia tutto pronto per partire. In realtà quello è solo l’inizio, perché ogni azienda ha sue specificità e, malgrado qualche vendor fornisca delle cloud verticali, è importante considerare che una qualche customizzazione deve esser fatta. Chi gestisce il sistema di CRM deve esser capace di “guidare” il developer o il partner in questo sviluppo e in questa scelta tra customizzazione e adattamento al CRM. Formazione e supporto tecnico Il CRM manager deve conoscere la piattaforma a menadito. Deve essere il primo sponsor, insieme al CEO, della nuova piattaforma.Ciò garantirà che i dipendenti dell’azienda sappiano come utilizzare il nuovo sistema in modo efficace. E soprattutto che sappiano a chi chiedere aiuto. Processi di integrazione Non mi dilungherò in questo articolo sui processi di integrazione, sul perché un CRM che fa tutto (es Salesforce) è meglio di un “best of breed”, ma sicuramente ha senso approfondire il fatto che lavorare nel modo giusto sul CRM significa avere processi di integrazione tra il sistema di CRM e le altre applicazioni aziendali esistenti. Pensiamo ad un sistema di marketing automation, al reporting, al servizio clienti, al sistema di fatturazione. Supporto nel monitoraggio dei KPIIl supporto continuo nella definizione insieme dei KPI ad inizio progetto (e durante il percorso) è probabilmente la cosa più importante da fare, per mantenere la rotta.Nella mia esperienza ho visto aziende triplicare il fatturato in soli 3 mesi dall’adozione di processi di CRM adeguati, aumentando a dismisura il tasso di chiusura delle quotation, ma soprattutto non tralasciando neanche un’opportunità.   Bonus tip: Il CRM, alla fine, è solo una tecnologia, un software.Bisogna andare in profondità di ogni singola trattativa, di ogni processo, di opportunità. Tenendo sempre bene a mente che tutto parte dai clienti e dai loro bisogni.Una volta soddisfatti quelli, è tutto in discesa.

Torna in alto